Il 24 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute che introduce il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). Questa nuova versione del Fascicolo Sanitario, prevista dal Decreto-Legge n. 179 del 2012, rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione dei servizi sanitari, offrendo ai cittadini uno strumento più completo e sicuro per gestire le proprie informazioni mediche.
Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0?
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una sorta di “archivio digitale” personale che raccoglie tutte le informazioni sanitarie di una persona. Dalla cartella clinica ai referti medici, dai dati sulle vaccinazioni fino alle prescrizioni, tutto è tracciato e conservato in formato elettronico. Con la nuova versione 2.0, il FSE diventa ancora più facile da consultare e garantisce un maggiore livello di sicurezza e protezione dei dati.
A cosa serve?
Il Fascicolo Sanitario Elettronico può essere utilizzato per diverse finalità, ma per farlo è necessario che il cittadino dia il proprio consenso. Ecco le principali aree in cui l’FSE può essere utile:
- Diagnosi, Cura e Riabilitazione: Quando il cittadino ha bisogno di una prestazione sanitaria, può dare accesso al proprio FSE per permettere ai medici di consultare la sua storia clinica, facilitando la diagnosi e la scelta della terapia.
- Profilassi Internazionale: Per chi viaggia all’estero, alcuni Paesi richiedono vaccinazioni preventive. Il FSE può raccogliere queste informazioni, semplificando l’accesso ai dati necessari per viaggi internazionali.
- Prevenzione: Il FSE permette ai medici di monitorare costantemente la salute del paziente, prevenendo malattie o riacutizzazioni di patologie croniche.
Come funziona il consenso
Per utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico, è necessario dare il proprio consenso per ogni tipo di utilizzo specifico. Questo significa che il cittadino può scegliere a quali dati permettere l’accesso e per quali finalità.
Come accedere al Fascicolo Sanitario
I cittadini che desiderano attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico o gestire i consensi possono rivolgersi agli sportelli ASL nei seguenti orari:
- Frascati: lunedì-venerdì 08:30-12:30; martedì e giovedì 14:00-16:00
- Albano Laziale: lunedì-venerdì 08:00-11:00; martedì e giovedì 14:00-16:30
- Ciampino: lunedì-venerdì 08:00-12:00; martedì e giovedì 14:00-16:00
- Pomezia: lunedì-venerdì 08:00-12:00; martedì e giovedì 13:00-16:00
- Velletri: lunedì-venerdì 08:30-12:30
- Nettuno: lunedì-venerdì 08:00-13:00; martedì e giovedì 14:30-16:30
Per ulteriori informazioni e per scaricare i moduli necessari, è possibile consultare oltre al sito della Asl Roma 6 (link alla news) anche il sito della Regione Lazio nella sezione dedicata al Fascicolo Sanitario Elettronico.