HomeEventiPresentato il sito e il bando relativi al Premio per Tesi di...

Presentato il sito e il bando relativi al Premio per Tesi di laurea dedicato alla memoria di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura

ASSOCIAZIONE “Sulle tracce di Maria Antonietta – ODV”
COMUNICATO STAMPA
Presentato il sito e il bando relativi al Premio per Tesi di laurea dedicato alla
memoria di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura
“Siamo felici e soddisfatti di essere arrivati a questa meta che ci eravamo prefissi il 24 maggio 2024, in occasione del 90° anniversario della nascita di Maria Antonietta. Una meta che è, in realtà, un
passaggio del percorso più articolato che abbiamo pensato per non solo onorare, ma mettere in atto gli insegnamenti, ereditati da questa donna, insegnante, sindacalista, divulgatrice, autrice, studiosa,
amica, madre e nonna tanto particolare e prolifica di idee e progettualità realizzate nella sua vita.”
Così ha esordito Silvia Bonaventura, presidente dell’associazione “Sulle tracce di Maria Antonietta– ODV”, nonché figlia di Maria Antonietta, che ha poi illustrato ai presenti i contenuti del sito e in
particolare il premio di laurea. Il bando, ufficialmente aperto proprio sabato 8 febbraio scadrà il 15 aprile 2025 ed è aperto a tutte le tesi magistrali, discusse negli anni accademici 2021/22, 2022/23, 2023/24 di qualsiasi disciplina, aventi per oggetto di studio i territori limitrofi ad Anzio e Nettuno (incastonati dai
confini dell’identità culturale dell’antica Antium) o quelli della Val d’Aniene e Subiaco, paese di origine della prof. Lozzi Bonaventura. Entrambe le aree di interesse del premio sono facilmente
individuabili sul sito

Il Premio

https://www.lozzibonaventura.it/il-premio/ grazie alle efficaci carte che le rappresentano, pubblicate nella pagina del premio. Sulla stessa pagina sono scaricabili i file del Regolamento del bando e la composizione della Commissione esaminatrice. Le due tesi vincitrici
verranno premiate con un contributo economico di 500 euro cadauna, messi a disposizione dalla BCC di Nettuno e con la pubblicazione con ISBN dello studio realizzato, grazie al sostegno delle
case editrici del Gruppo Lozzi Editori.
Per partecipare basta compilare il form presente alla pagina https://www.lozzibonaventura.it/ilpremio/, allegando il pdf della tesi magistrale.
I ringraziamenti sentiti dell’associazione “Sulle tracce di Maria Antonietta – ODV” vanno a:
• Daniele Fumi, che con maestria, disponibilità e pazienza ha realizzato il sito pro bono;
• alle amministrazioni patrocinanti (i comuni di Anzio, Nettuno e Subiaco), in particolare al Comune di Nettuno, che, tramite il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Alicandri,
ha messo a disposizione la bella cornice istituzionale della Sala consiliare e presenziato con l’Assessore alla Pubblica istruzione e alla Cultura, Roberto Imperato, e l’Ass. a Sport, Spettacolo, Gemellaggi e Pari Opportunità, Carla Giardiello, e al Comune di Anzio, presente in sala con l’Ass. alla Pubblica Istruzione, Alessandra Ciotti e l’Ass. alle Politiche Ambientali,
Luca Brignone;
• agli sponsor del progetto: Banca di Credito Cooperativo di Nettuno e Gruppo Lozzi Editori e ai numerosi partecipanti che, affettuosamente, sono stati presenti, sfidando le avverse condizioni
meteorologiche.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie