Il Comune di Nettuno con il Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri, l’assessore alla Cultura Roberto Imperato e l’assessore allo Sport Carla Giardiello, ha avuto il piacere di ospitare in sala consiliare la conferenza stampa di presentazione delle Borse di studio in memoria di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura.
Un modo per onorare una donna straordinaria, insegnante, sindacalista, divulgatrice, autrice, studiosa, amica, madre e nonna. Queste le parole di Silvia Bonaventura, presidente dell’associazione “Sulle tracce di Maria Antonietta – ODV” e figlia di Maria Antonietta, che ha illustrato i contenuti del sito e le modalità di accesso al premio di laurea.
Il bando, ufficialmente aperto sabato 8 febbraio, scadrà il 15 aprile 2025 ed è aperto a tutte le tesi magistrali, discusse negli anni accademici 2021/22, 2022/23, 2023/24 di qualsiasi disciplina, aventi per oggetto di studio i territori limitrofi ad Anzio e Nettuno o quelli della Val d’Aniene e Subiaco, paese di origine della prof. Lozzi Bonaventura. Entrambe le aree di interesse del premio sono individuabili sul sito https://www.lozzibonaventura.it/il-premio/. Sulla stessa pagina sono scaricabili i file del Regolamento del bando e la composizione della Commissione esaminatrice.