
Notevole partecipazione sia in presenza, che da “remoto” per la “prima” del libro di Geopolitica edito dalla Tab Edizioni, “Il Mondo in Guerra”, uscito nello scorso autunno 2024. La presentazione ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Consiglio Comunale di Anzio, “Villa Corsini-Sarsina” venerdì 7 febbraio 2025.
A fare gli “onori di casa” è stata per l’amministrazione comunale di Anzio, l’assessora al turismo Valentina Corrado che ha introdotto i tre degli otto autori presenti in sala: Gabriele Federici ( 40 anni, attualmente Presidente del Consiglio Comunale di Anzio), Valerio Di Pietrantonio, (37 anni) e Angelo Pugliese ( 50 anni, giornalista e esperto di comunicazione).
Il testo ( che è disponibile per la vendita on line nel sito della casa editrice Tab) è il frutto di un lavoro di collettanea di 8 tesi di un Master di Secondo Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale organizzato dalla Università degli studi di Roma, “La Sapienza” nell’anno accademico 2023-2024.
Gli autori per la esattezza sono otto: 1) Filippo Angelucci; 2)Valerio Di Pietrantonio; 3) Gabriele Federici; 4) Stefano Martino; 5) Ludovico Mocci Guicciardi; 6)Mario Paumgardhen; 7) Lorenzo Proietti e 8) Angelo Pugliese.
Gli argomenti trattati spaziano dalla correlazione tra risorse idriche e geopolitica nei Paesi in via di Sviluppo, per passare al ruolo della Cina sia nel continente africano che nel suo rapporto con Taiwan, la crescente egemonia della Turchia nel quadrante euroasiatico per arrivare alle dinamiche legate al dominio dello Spazio e vantano una prefazione di rilievo scritta dalla docente della Università di Napoli “Federico II”, Daniela La Foresta.
I tre autori nei loro interventi hanno cercato di evidenziare le profonde correlazioni tra i loro lavori e la situazione geopolitica mondiale attuale.
A concludere la presentazione, un saluto finale rivolto agli autori e ai partecipanti, dal sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio. Il primo cittadino della città neroniana ha sottolineato la qualità dei lavori e la provenienza di due degli otto autori, Federici e Pugliese, ovvero Anzio.