HomeAttualitàAnzio. 21 e 22 marzo, Diabete 2025: L’evoluzione della gestione clinica tra...

Anzio. 21 e 22 marzo, Diabete 2025: L’evoluzione della gestione clinica tra innovazione e personalizzazione

Appuntamento il 21 e 22 marzo 2025 presso il Grand Hotel Dei Cesari di Anzio con un evento di aggiornamento scientifico dal titolo “Diabete 2025: Evoluzione”, dedicato alle nuove prospettive nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione personalizzata del diabete.

L’iniziativa, curato dai Responsabili Scientifici Dr.ssa Stefania Casaldi, Direttore UOC Medicina dell’Ospedale di Anzio (Asl Roma 6) e Specialista in Diabetologia/Endocrinologia, e dalla Dr.ssa Patrizia Di Mauro, rappresenta un’opportunità di approfondimento e confronto tra professionisti del settore sanitario, con un focus sulle innovazioni terapeutiche e sull’approccio multidisciplinare nella gestione del diabete.

L’evento si aprirà con una panoramica sulle nuove evidenze scientifiche nel campo della diabetologia, esplorando le terapie più avanzate e il ruolo della medicina di precisione.

Quest’anno, come anche le scorse edizioni, l’evento coinvolgerà tutti i diabetologi della Asl Roma 6, oltre ai cardiologi, nefrologi, chirurghi vascolari, medicidi medicina generale, psicologi, internisti, infermieri e operatori, tutti partecipi nel percorso di diagnosi e cura della patologia.

Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata all’impatto del diabete sulle diverse fasce d’età, alle complicanze metaboliche e cardiovascolari e alla necessità di un approccio terapeutico sempre più personalizzato.

Nel corso della due giorni interverranno esperti di fama nazionale, tra cui endocrinologi, internisti, nefrologi e cardiologi, che offriranno una visione completa dell’evoluzione delle strategie terapeutiche e dell’importanza della prevenzione.

Ampio spazio sarà riservato ai nuovi farmaci, ai dispositivi per il monitoraggio glicemico continuo e alle tecnologie digitali che stanno trasformando il modo in cui i pazienti e i medici gestiscono la malattia.

Un momento di particolare rilevanza sarà dedicato alla gestione del diabete nelle diverse etnie, analizzando le specificità metaboliche e i fattori socio-culturali che possono influenzare l’efficacia delle cure. Saranno inoltre affrontati i percorsi di cura integrati tra ospedale e territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare la gestione delle risorse sanitarie.

Il convegno, accreditato ECM, coinvolgerà medici, farmacisti, infermieri, dietisti, psicologi, biologi e fisioterapisti, promuovendo il dialogo tra le diverse figure professionali che operano nel campo della diabetologia.

Con questa iniziativa, i sanitari della Asl Roma 6 conferma no il loro impegno nel promuovere la formazione continua e nell’adottare strategie innovative per la gestione del diabete, ponendo al centro del dibattito il benessere dei pazienti e l’evoluzione delle cure disponibili.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie