Arci Itaca: tavolo tematico sulle questioni di genere.
Si è tenuto a Nettuno un nuovo tavolo tematico di Arci Itaca, questa volta sulle questioni di genere nel territorio di Anzio e Nettuno. La discussione – partita da citazioni, decisamente sessiste, di filosofi antichi quali Platone, Aristotele, ma anche più recenti, come Rousseau – ha innanzitutto sottolineato che i problemi di genere non riguardano soltanto le donne, ma anche tutto il mondo Lgbtq+. Sono poi emersi i principali problemi, che caratterizzano il nostro territorio, quali la violenza generalizzata, il linguaggio violento e non inclusivo, l’omertà, la solitudine, la poca predisposizione della popolazione alla lotta, il clientelismo, il lavoro sommerso, gli stereotipi, i tabù verso l’educazione sessuale e all’affettività, la mancanza di servizi a sostegno e la reticenza ad accedere ai servizi che ci sono, come il Centro Antiviolenza Marielle Franco di Nettuno, che da quando ha aperto nel 2019 ha accolto più di 700 donne. Questi problemi sono generati dal clima politico generale, dal contesto sociale e culturale patriarcale, dalla mancanza di informazione e formazione sul tema, dalla mancanza di politiche a sostegno della prevenzione, dall’assenza di partecipazione soprattutto dei giovani sempre più pervasi dall’individualismo. Da tutto ciò è chiaro che le soluzioni alle questioni di genere possono essere individuate nella prevenzione; una buona pratica è la promozione di incontri con le scuole, come quello fatto dal Centro Antiviolenza con gli/le alunni/e dell’Apicio Colonna Gatti. Un efficace contributo all’informazione potrebbe essere il rafforzamento del Consultorio di Nettuno che è decisamente insufficiente per una realtà vasta come il territorio di Anzio e Nettuno, e di cui spesso i giovani non conoscono neanche l’esistenza: da qui l’esigenza di campagne di comunicazione sui social. I partecipanti hanno inoltre chiesto ad Arci Itaca di farsi promotrice di eventi e di occasioni di formazione per creare consapevolezza sul territorio, di promuovere progetti per la comunità Lgbtq+ e di entrare a far parte della rete dell’associazionismo territoriale. Nel corso dell’incontro è stato presentato il questionario sui modelli maschile/femminile che Arci Itaca diffonderà nel nostro territorio, quale primo passo per una attività di ricerca-azione sulle questioni di genere.