HomeAttualitàNettuno, Grande partecipazione di pubblico all'evento “Palestina non in nostro nome”

Nettuno, Grande partecipazione di pubblico all’evento “Palestina non in nostro nome”

Grande partecipazione di pubblico all’evento “Palestina non in nostro nome”, svoltosi presso il Forte Sangallo ieri 19 agosto. Promosso dal “Coordinamento solidarietà con la Palestina Aprilia-Anzio- Nettuno” con il patrocinio del Comune di Nettuno.

“Un’iniziativa culturale e di solidarietà- come hanno sottolineato gli interventi degli organizzatori- volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul genocidio in atto a Gaza, sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale da parte del governo israeliano e sulla crisi umanitaria che affligge la popolazione palestinese.

Centinaia di persone hanno affollato la corte interna del Forte per seguire, con partecipazione e applausi, i diversi momenti previsti dal programma della serata che comprendeva: riflessioni, poesie, musica e performance artistiche.

Con l’intervento del sindaco di Nettuno Nicola Burrini che ha evidenziato come  l’Amministrazione abbia ritenuto giusto accogliere la proposta delle associazioni per questa iniziativa a sostegno della Palestina. “Come comune ci siamo schierati dalla parte giusta della storia, con il riconoscimento, da parte del Consiglio Comunale del 31 luglio, della Palestina come uno Stato sovrano” alla fine del suo intervento ha esortato a “continuare a tenere alta l’attenzione su quanto sta accadendo a Gaza”. Presenti alla serata anche il presidente del Consiglio comunale Roberto Alicandri e l’assessore alla cultura Roberto Imperato che hanno seguito sin dall’inizio l’organizzazione dell’evento.

Poi è seguito l’intervento del Coordinamento “A Gaza c’è una decisione criminale dello stato genocida israeliano di affamare una popolazione già privata delle sue risorse, attraverso una pratica quotidiana di sterminio- ha detto Chiara leggendo un passo del comunicato- Israele bombarda incessantemente un territorio pari ad un terzo della città di Roma, con una popolazione di circa 2 milioni di persone di cui quasi la metà, il 47%, sono minori con meno di 14 anni. Siamo arrivati a più di 200.000 tra morti, dispersi e feriti ed ogni giorno la gente muore di stenti perché Israele blocca, tramite i coloni e l’esercito, gli aiuti umanitari fondamentali.
L’esercito di occupazione israeliano ha bombardato ogni ospedale presente a Gaza ed imprigionato ed ucciso medici e personale sanitario e giornalisti” e ancora “Alla luce di questa indegna mattanza dei nostri fratelli palestinesi, dobbiamo denunciare la complicità del governo italiano, che continua a commerciare armi con Israele, intrattenendo rapporti economici, istituzionali e diplomatici ed arrivando addirittura a perseguire manifestanti, giornalisti ed attivisti (attraverso sistemi di spionaggio come Paragon) che si stanno mobilitando contro questo sterminio.
Noi condanniamo il governo che sta trascinando l’Italia in un’onta storica, morale ed umana deplorevole ed inaccettabile, a cui saremmo tenuti a rispondere negli anni a venire. Bisogna avere il coraggio, l’unica arma che manca ad Israele, di chiamare ciò che sta accadendo in Palestina con il suo vero nome: genocidio”.

Ad arricchire la serata le esibizioni degli artisti che hanno aderito all’iniziativa: la pianista Camilla Ciriaco, il maestro Leonardo Leonardi con i suoi quadri e striscioni creativi; dei gruppi musicali: ONS (Musica popolare palestinese), gli Unaddarè, il Triojazz con la cantante Rita Gisi. Belle le poesie e i brani brani letti  dagli attivisti delle associazioni e dai lettori dell’ass.ne Baraonda Gianni Mulinacci, Laura  Colagiacomo e Antonio De Bellis.

Una serata utile allo scopo non secondario: la raccolta di contributi volontari lasciati dai presenti, fondi che saranno devoluti per intero all’associazione Gazzella ONLUS, ente beneficiano che si occupa di fornire assistenza e supporto alle comunità più vulnerabili.

La manifestazione era organizzata da: Coordinamento Solidarietà con la Palestina Aprilia, Anzio,Nettuno, le associazioni Alzaia, Aprilia Libera Odv, Atletico Pop United, Rete NoBavaglio, Senzaconfine Aprilia, Schierarsi Anzio Nettuno, Pontum Nettuno.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Claudio Pelagallo
Claudio Pelagallohttp://www.inliberauscita.it
Giornalista pubblicista, iscritto all'albo Nazionale dal 1991. Ordine Regionale del Lazio. Ha collaborato come corrispondente con diverse testate: Il Messaggero, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, La Gazzetta di Parma. Direttore responsabile Inliberauscita

Ultime Notizie