Il 25 settembre 2025, Palazzo Valentini, Sala Sassoli, in Via Quattro Novembre, 119a Roma, ore 16:00.
Dopo la prima edizione, nell’aprile 2024, è il momento di Distortə 2.0, l’evento sulla
disinformazione e i temi LGBTQIA+. Parleremo di manipolazione social e intelligenza artificiale. Esperte ed esperti si confronteranno con il pubblico online e in presenza.
La costruzione di una propaganda senza precedenti contro la “sinistra woke” e le persone trans dopo l’assassinio di Charlie Kirk negli USA è solo l’ultima dimostrazione di un progetto
molto preciso nei contenuti quanto nei metodi e nelle modalità delle forze conservatrici in tutto il mondo.
È un fatto che a livello globale i movimenti anti-diritti, prima ancora di ottenere risultati politici o elettorali, stanno “vincendo l’argomento”, hanno cioè lavorato nel tempo per influenzare
il senso comune attraverso un uso mirato dei media e delle tecniche di disinformazione. In questo quadro, si inserisce la sfida dell’intelligenza artificiale, che pone problemi ben
specifici per le comunità oggetto di discriminazione.
“La verità non solo si manipola, si crea, oppure si cancella”. Così l’incipit delle giornaliste immaginarie create non a caso con l’AI nel video che promuove l’evento.
L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire il funzionamento delle dinamiche di
disinformazione in rete e dell’AI, per dare alcune risposte alle domande: come siamo arrivati fin qui? Come difendere le conquiste sui diritti civili come l’interruzione di gravidanza e il matrimonio egualitario e guardare al tempo stesso al futuro?
Distortə 2.0 è promosso da Gaynet e EDGE, in collaborazione con ARCO, con il contributo della Chiesa Luterana in Italia, il sostegno della Città Metropolitana di Roma Capitale e dell’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale.
Programma
● Saluti istituzionali
Tiziana Biolghini – Consigliera delegata della Città metropolitana di Roma Capitale alle Pari opportunità, Politiche sociali, Cultura, Partecipazione, Trasparenza e Anticorruzione
Marilena Grassadonia – Coordinatrice dell’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale
● Opinione pubblica e temi LGBTQIA+
Introduce e modera Rosario Coco, Presidente Gaynet
Antonio Parrilla, Esperto in Infodemic Management e tecnologie dell’informazione – Lo
sport come campo di battaglia della comunicazione strategica malevola: il caso Khelif
Marta Prandelli, Ricercatrice in psicologia sociale, Marie Curie fellow, Dublin City University
(Irlanda): Back to facts: il processo intersex.
Contributo video: la cancellazione delle persone trans* e la questione dei diritti civili, a cura di Cristina Leo, Attivista e Psicologa.
● L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla circolazione delle informazioni
e le persone LGBTQIA+
Introduce e modera Mario Di Carlo, Avvocato e coordinatore progetto “A+I, Algoritmi più inclusivi”, EDGE
Debora Nozza, Assistant Professor, Università Bocconi: Natural Language Processing, bias
e comunità marginalizzate.
Marie Šafář Postma, Full Professor of Computational Cognitive Science – Università di
Tilburg: Tackling LGBTQ+ targeted disinformation (Intervento in inglese)
Q&A
● Sintesi delle iniziative in corso e conclusioni
Lucia Urciuoli, Presidente EDGE
Roberto Dartenuc, Presidente ARCO
Rosario Coco, Presidente Gaynet.