martedì, 23 Settembre , 2025
HomeSportAtleticaSuccesso della XIVª edizione del Trofeo Città di Nettuno di podismo, centinaia...

Successo della XIVª edizione del Trofeo Città di Nettuno di podismo, centinaia di runner agonisti, ma anche tanti “camminatori”

E’ stato un bel successo la XIVª edizione del Trofeo Città di Nettuno di podismo. Domenica 21 settembre centinaia di runner agonisti, ma anche tanti “camminatori”, si sono dati appuntamento alle 9,30 a Piazza Cesare Battisti per un evento che mancava da molti anni al centro di Nettuno.

Un colpo d’occhio formato da 500 persone che si sono messe in corsa, o in marcia, per la solidarietà.

Il percorso agonistico, di 9 km che è transitato anche per Anzio, si è rivelato veloce ma (come prevedibile) anche impegnativo per il caldo. La vittoria è andata a Marco Carlini davanti a Carlo Marocco e Giuseppe Minici, e in ambito femminile a Lucia Mitidieri che ha preceduto l’atleta di casa Maria Casciotti.

La città di Nettuno, baciata da sole e temperature estive, è stata invasa festosamente da una bella manifestazione sportiva che ha avuto il suo gustoso seguito all’interno del Borgo Medievale, a Piazza Colonna, per un ristoro a base di specialità locali offerto dai ristoratori e dai bar del posto.

“L’importante è però stato il fine ultimo di questo evento, che è la beneficenza. Organizzare questa corsa, insieme all’insostituibile aiuto della Podistica Solidarietà e dalla Fitness Montello e con il grande sostegno da parte dell’amministrazione comunale di Nettuno e di tutti gli sponsor, è servito a raccogliere fondi per finanziare le attività solidali dell’Asd Spiragli di Luce, che si occupa di inserimento sociale e attività sportive per persone diversamente abili”, ha detto Elisa Tempestini, a capo dello staff che ha organizzato l’evento e presidentessa dell’Asd Spiragli di Luce, affliata alla UsAcli Roma.

Proprio il fine benefico ha portato ad attuare delle scelte ben precise, come il non proporre le medaglie di finisher agli atleti, destinando il budget inizialmente previsto direttamente verso le attività destinate ai ragazzi di Spiragli di Luce. Una scelta che, una volta spiegata, ha trovato il consenso unanime dei concorrenti.

“L’evento ha anche permesso a tante persone di conoscere Nettuno, apprezzarne le sue bellezze, andare in spiaggia per un bel bagno dopo la corsa o al ristorante a mangiare. Manifestazioni di questo tipo rappresentano un bel volano per il turismo, soprattutto a fine estate”.

Il nostro d’altro canto è un territorio che si presta benissimo ad eventi di questo genere. La gara di Anzio che si è tenuta a giugno e questa di Nettuno a settembre hanno di fatto aperto e chiuso la stagione estiva “a passo di corsa”.

“Era tanto tempo che non veniva organizzato qualcosa di simile in centro cittadino, quindi siamo ben consci che ci sono state anche delle criticità. L’esperienza di quest’anno e le segnalazioni che abbiamo ricevuto ci permetteranno di calibrare meglio molte cose per la prossima edizione, iniziando dal percorso. Certo, abbiamo anche sofferto, in termini di iscritti, la concomitanza di addirittura altri cinque eventi tenutisi tra Roma e dintorni. Altrimenti in termini di iscritti potevamo far registrare un risultato migliore. Ma siamo contenti così perché lo scopo era quello di raccogliere fondi per le attività di Spiragli di Luce, e questo è andato in porto”, ha concluso Elisa Tempestini.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie