Per la prima volta, la Commissione Scuole del Comune di Anzio, presieduta da Ciro Nutello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha aperto i propri lavori ai referenti di Educazione Civica degli istituti scolastici del territorio.
Un’iniziativa importante che segna un passo avanti nella costruzione di una rete educativa più forte, condivisa e consapevole, capace di affrontare insieme le sfide sociali e culturali del nostro tempo.
L’incontro, svoltosi martedì 4 novembre, è stato dedicato a un tema fondamentale: la prevenzione della violenza di genere.
Un argomento di grande attualità, anche alla luce della ricorrenza dell’11 novembre, quando saranno trascorsi due anni dall’omicidio di Giulia Cecchettin, un femminicidio che ha profondamente scosso il Paese e, in particolare, le giovani generazioni, riportando al centro del dibattito pubblico la necessità di agire in modo concreto e continuativo contro ogni forma di violenza.
“Un argomento – ha dichiarato il Presidente Ciro Nutello – che non può essere affrontato solo nei momenti di emergenza o di cronaca, ma che richiede un lavoro costante e collettivo, capace di partire dalle scuole, dai luoghi della formazione e della crescita, dove si costruiscono i valori del rispetto e della parità.
La Commissione Scuole vuole essere uno spazio di confronto e di ascolto aperto, dove istituzioni, scuole e comunità possano lavorare insieme. Parlare di prevenzione della violenza di genere significa parlare di cultura, di educazione e di cittadinanza. Non si tratta solo di riconoscere la violenza quando accade, ma di insegnare ogni giorno il rispetto dell’altro, la parità, l’empatia e la libertà.”
Per un tema così delicato, è necessario un approccio strutturato e competente: all’interno delle scuole le tematiche devono essere affrontate nel modo giusto, con strumenti educativi adeguati e linguaggi coerenti con l’età e la sensibilità degli studenti.
La rete tra istituzioni e scuole diventa quindi essenziale per condividere buone pratiche, valorizzare le esperienze più efficaci e migliorare, attraverso la formazione e la preparazione, gli interventi che necessitano di maggiore supporto.
L’incontro si inserisce nel percorso di lavoro già avviato dalla Commissione con il progetto Percorsi di Legalità per le scuole, partito il 21 marzo 2025 e che nella seduta del 20 settembre 2025 è stato arricchito da un modulo dedicato alla prevenzione della violenza tra i giovani, con particolare attenzione alla violenza di genere e contro le donne.
Un’iniziativa che affianca al contrasto delle mafie e alla promozione della legalità anche una riflessione continua sulle relazioni, sui diritti e sul rispetto reciproco.
Durante la Commissione del 2 ottobre 2025 era stata condivisa la proposta di allargare i lavori ai referenti scolastici per programmare in modo coordinato anche gli eventi legati alla settimana del 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Proposta ora realizzata, con l’obiettivo che già dal 10 novembre nelle scuole di Anzio si tengano iniziative condivise e coordinate, in stretta connessione con le attività promosse dall’Amministrazione comunale.
“Un percorso che vuole trasformare – ha aggiunto Nutello – l’attenzione sul tema in un impegno strutturale, e non episodico. Quando si lavora in rete si moltiplicano le possibilità di incidere davvero. Ognuno, con le proprie competenze e la propria sensibilità, può dare un contributo prezioso. Come istituzioni abbiamo il dovere di sostenere e valorizzare questo impegno, perché la scuola è il luogo dove può nascere un cambiamento culturale autentico.”
La Commissione Scuole intende continuare a promuovere i temi dell’educazione civica e della cittadinanza attiva, in una visione che unisce la formazione dei ragazzi al benessere della comunità.
La prevenzione della violenza di genere, in questa prospettiva, non è solo una questione di sicurezza e legalità, ma una questione di cultura, rispetto e umanità condivisa.
Un sentito ringraziamento va a tutti i Consiglieri membri della Commissione e all’Assessora Alessandra Ciotti per la disponibilità e l’impegno condiviso nel promuovere un lavoro sinergico e partecipato tra istituzioni e scuole, nella convinzione che solo attraverso la collaborazione e l’educazione si possa costruire una comunità più consapevole.


