HomeAttualitàSagra d’Autunno e dei Sapori di Nettuno – Un successo oltre la...

Sagra d’Autunno e dei Sapori di Nettuno – Un successo oltre la pioggia

 

Nonostante la pioggia che ha condizionato i primi due giorni della manifestazione, la Sagra d’Autunno e dei Sapori di Nettuno ha registrato un successo pieno, confermandosi come un evento capace di coinvolgere e aggregare tutta la comunità. È stata una festa sentita, partecipata, ricca di sapori, cultura e tradizione. La giornata di domenica, con il sole a fare da cornice, ha restituito al pubblico tutto lo spirito della manifestazione: gioia, musica popolare, gastronomia tipica e condivisione.

Il Porto Turistico Marina di Nettuno, che ha ospitato l’iniziativa, si è dimostrato una scelta perfetta: accogliente, funzionale e suggestivo. Un ringraziamento speciale va alla Marina di Nettuno Circolo Nautico S.p.A., non solo per aver concesso la location, ma anche per il fondamentale supporto logistico.

Tra i protagonisti assoluti della Sagra, gli straordinari studenti dell’I.I.S. “Apicio Colonna Gatti”: impeccabili nella preparazione dei piatti, nel servizio ai tavoli, nell’accoglienza del pubblico e anche – grazie all’indirizzo socio-sanitario – nell’assistenza alle attività per bambini e famiglie. A loro va il plauso e la gratitudine della Pro Loco, assieme a un riconoscimento sincero per il lavoro svolto da tutti i docenti, che li hanno seguiti, formati e accompagnati con grande professionalità.

Come ha dichiarato il Presidente della Pro Loco Forte Sangallo, Mario Lomartire: “Questa Sagra è la prova che si può fare comunità anche sotto la pioggia. Siamo orgogliosi di aver creato un evento dove giovani, famiglie, associazioni e istituzioni hanno collaborato con entusiasmo. Il merito va ai ragazzi, ai loro insegnanti, e a tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto, credendo nel valore del nostro territorio”.

Domenica è stata una vera festa popolare: il saltarello e la musica tradizionale hanno animato non solo il villaggio della Sagra, ma anche – con un inaspettato fuori programma – le vie del Borgo Medievale e del centro cittadino, grazie ai musicisti che si sono esibiti in forma itinerante.

Un grande ringraziamento va anche a tutte le associazioni artistiche e culturali che hanno reso speciale ogni momento della manifestazione: le ballerine di Emozioni in Movimento, dirette da Sonia Massimi, l’Associazione Fuoricentro con Simona Crivelloni,

la scuola Dance Point di Lilia e Simona Retrosi con le coreografie curate da Anna Signorelli, il gruppo Salsa Crew di Armando Moras e Luana Della Millia, e naturalmente i figuranti dell’Associazione La Stella del Mare, che hanno portato in scena autentici momenti di vita popolare dell’Ottocento, con costumi e scenografie d’epoca. Un ringraziamento speciale va a Vito Ronci, che ha condiviso con il pubblico un importante momento di approfondimento dedicato alla Sorgente della Seccia e alla Transumanza, offrendo un prezioso spunto di riflessione sulle nostre origini agropastorali. Il suo intervento ha ricordato a tutti l’importanza di tutelare e preservare il patrimonio culturale e naturale che ci appartiene, come radice identitaria e valore da trasmettere alle nuove generazioni.

Infine, un sentito ringraziamento al Comune di Nettuno, al Sindaco Nicola Burrini e all’intera Giunta comunale, che hanno sostenuto e creduto nel progetto, dimostrando fiducia nella capacità della Pro Loco e delle realtà del territorio di generare valore culturale e sociale.

Con questa edizione, la Sagra d’Autunno si conferma non solo un appuntamento gastronomico, ma un vero e proprio evento di comunità, da ripetere, valorizzare e far crescere ancora di più.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie