mercoledì, 19 Novembre , 2025
HomeAttualitàScuole in piazza, sabato open day collettivo. Ricordando Francesco Scerbo

Scuole in piazza, sabato open day collettivo. Ricordando Francesco Scerbo

 

Una città che cresce è una città che mette al centro l’educazione. Con questo spirito il Comune di Anzio lancia “Scuole in Piazza – Il futuro si costruisce insieme”, una giornata interamente dedicata alle scuole del territorio, ai loro progetti e alla loro fondamentale funzione culturale e sociale.

L’appuntamento è fissato per sabato 22 novembre 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 17:30 presso il  Palazzetto dello Sport “Giulio Rinaldi”.

La giornata sarà anche l’occasione per ricordare il giovane studente Francesco Scerbo, a 30 anni dalla sua morte, vittima di un episodio di bullismo. “Abbiamo pensato di unire questa iniziativa al ricordo di Francesco – dice l’assessore alla pubblica istruzione, Alessandra Ciotti – come messaggio contro ogni forma di bullismo. Ringrazio la mamma del ragazzo che ci invierà un messaggio che leggeremo ai presenti”. Nel corso della mattinata (alle 10.30 circa) il sindaco, Aurelio Lo Fazio, insieme all’assessore, deporrà un omaggio floreale nei pressi della lapide che ricorda Francesco alla stazione di Villa Claudia.

L’iniziativa dell’open day nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e gli istituti scolastici del territorio, con l’obiettivo di creare un grande momento pubblico di incontro tra studenti, famiglie, insegnanti e cittadini.

Gli obiettivi sono chiari:

far conoscere l’ampia e diversificata offerta formativa di Anzio, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori e alla formazione professionale;

favorire il dialogo e la collaborazione tra i diversi ordini scolastici;

offrire strumenti utili per l’orientamento di bambini, ragazzi e famiglie;

valorizzare i progetti innovativi e le eccellenze dei singoli istituti;

rafforzare il legame tra scuola e territorio, in un clima di festa e partecipazione.

Ogni istituto avrà a disposizione uno spazio per presentare la propria identità educativa attraverso materiali didattici, elaborati degli studenti, progetti e piccoli laboratori aperti a tutti.

Una delle novità più attese è l’area video “Le Scuole si raccontano”, un’area multimediale dove, per tutta la giornata, verranno proiettati brevi filmati realizzati direttamente dagli istituti: un viaggio tra attività, percorsi formativi, progetti speciali e la creatività delle classi.

L’obiettivo è fare di “Scuole in Piazza” un evento annuale simbolo della collaborazione educativa della città.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie