HomeAttualitàSciopero venerdì 28, nei settori: trasporti, scuola, sanità, informazione

Sciopero venerdì 28, nei settori: trasporti, scuola, sanità, informazione

 

Le ragioni dello sciopero generale del 28 novembre 2025, indetto principalmente dai sindacati di base (come CUB, USB, SGB, COBAS), riguardano la contestazione della manovra economica 2026 e di alcune politiche del governo. La mobilitazione tocca vari settori, tra cui trasporti, scuola e sanità. Anche i giornalisti scioperano per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da dieci anni.

Contro la manovra economica 2026: La mobilitazione è stata proclamata in opposizione alla manovra di bilancio del governo. I sindacati di base ritengono che le misure proposte aumentino le disuguaglianze sociali, come evidenziato da Cobas, che ha sottolineato come la maggior parte delle risorse della riforma IRPEF favorisca i redditi più alti.

Aumento delle spese militari: I sindacati criticano l’incremento delle spese militari previsto dalla manovra, a discapito dei servizi pubblici essenziali come sanità, istruzione, università e trasporti. L’Unione Sindacale di Base (USB) ha definito la manovra una “finanziaria di guerra”.

Investimenti pubblici: Viene richiesta una drastica inversione di rotta per destinare maggiori risorse a sanità, scuola e servizi sociali, anziché a scopi bellici.

Politica estera e conflitto a Gaza: Viene criticato il ruolo dell’Italia nel conflitto in Palestina e il mantenimento di accordi militari ed economici con Israele.

Diritti dei lavoratori e precarietà: Altri motivi includono:Rinnovo dei contratti nazionali. Lotta alla precarizzazione del lavoro. Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Stabilizzazione dei lavoratori precari. Contestazione delle politiche scolastiche: Vengono avanzate obiezioni contro le riforme e gli accorpamenti scolastici, considerati dannosi per il sistema educativo.

Lo sciopero, indetto dai sindacati di base, coinvolge diversi settori e servizi, tra cui:

Trasporti: A rischio treni, aerei, autobus e metropolitane. A Roma, ad esempio, sono previste interruzioni nei servizi ATAC.

Scuola: Lezioni a rischio per la mobilitazione del personale docente e non docente.

Sanità: Interruzioni nei servizi, con la garanzia delle prestazioni essenziali.

Altri settori: Interessati anche vigili del fuoco, giornalisti e altri comparti pubblici e privati.

I trasporti a Roma

A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Saranno garantite le corse nelle fasce di garanzia, da inizio servizio fino alle 8:30 e dalle 17 fino alle 20. Fuori da queste fasce, le corse di metro e bus potranno subire variazioni, ritardi o cancellazioni. Nelle stazioni metro che resteranno aperte non sarà garantito il servizio di biglietteria mentre rimarranno attivi i parcheggi di scambio.

Saranno coinvolti anche i mezzi gestiti da Cotral, quindi i bus regionali e le ferrovie Roma Nord e Metromare. Anche in questo caso saranno garantite le corse nelle fasce di garanzia fino alle 8:30 del mattino e dalle 17 fino alle 20.

Lo Sciopero dei treni

La giornata di mobilitazione riguarderà anche i lavoratori del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Dalle ore 21:00 di giovedì 27 alle ore 21:00 di venerdì 28 novembre saranno a rischio i treni alta velocità, intercity e regionali. Per questi ultimi, saranno garantiti i servizi essenziali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. L’agitazione sindacale, ha spiegato Trenitalia in una nota, “può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

Per la pubblicità su InliberaUscita tel. 3333240563

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie