HomeRubricheEconomia e LavoroAl via i controlli sulle false partite Iva

Al via i controlli sulle false partite Iva

Giro di vite sulle false partite Iva. Dal 1° gennaio, infatti, scatteranno i controlli sul rispetto delle condizioni imposte dalla passata Riforma Fornero.

Detta norma ha introdotto una presunzione in forza della quale, a meno che il committente non fornisca prova contraria, le prestazioni rese dai lavoratori autonomi titolari di partita Iva saranno considerate derivanti da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, che, in assenza del “progetto”, a sua volta subirà la conversione in un rapporto di lavoro subordinato.

La presunzione scatterà nel caso in cui ricorrano almeno due delle seguenti condizioni:
– per 2 anni consecutivi la durata complessiva della collaborazione con il medesimo committente sia superiore ad 8 mesi;
– nell’arco di 2 anni solari consecutivi il corrispettivo ricevuto per le prestazioni rese in favore del committente sia maggiore dell’80% di quelli complessivamente percepiti annualmente dal collaboratore;
– il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso la sede del committente.

Tuttavia, affinché la presunzione risulti configurata, è necessario che si realizzino almeno due delle tre condizioni suddette.

 

Dott. Valerio Pollastrini

Consulente del Lavoro

Anzio – Via di Villa Claudia, n.156/a

Tel. 06 98673033

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie