HomePoliticaComune di Anzio ennesimo "ballo" organizzativo: chi va, chi viene, chi sparisce

Comune di Anzio ennesimo “ballo” organizzativo: chi va, chi viene, chi sparisce

giorgiozucchini1
Giorgio Zucchini, assessore al personale

Sposta, aggiusta, “pesa”, metti insieme le esigenze della politica con quelle dei dipendenti più “fedeli” e la nuova pianta organica del Comune di Anzio è fatta. La “rivoluzione” di aprile 2015, confermata poco più di tre mesi fa, è carta straccia. La nuova organizzazione è stata l’ultima delibera votata da Nolfi e Cafà, forse l’ultimo motivo di scontro in una maggioranza sempre più divisa. All’ennesimo “ballo” dell’organizzazione – spesso cambiata in questi anni – si passa da due a quattro aree, da quattro a nove dirigenti, da dodici servizi complessi a nove perché uno viene cancellato e due “promossi” a unità operativa complessa, con queste che passano da tre a cinque. La segretaria che si occupa anche dell’anti corruzione diventa pure dirigente (ha già firmato una determina per l’area amministrativa) quando a Pompeo Savarino si contestavano il doppio ruolo di responsabile dell’anti corruzione e del servizio legale.

Prima c’erano area amministrativa-finanziaria e area tecnica, adesso nell’area amministrativa entrano il servizio complesso segreteria del sindaco e quello dei servizi legali e assicurazioni che mantengono le stesse caratteristiche, c’è poi la gestione risorse umane che “perde” informatica, ced, protocollo e portineria ma “conquista” il Centro formazione professionale. Nasce il 4° servizio per affari generali e demografici al quale vanno anagrafe, stato civile, statistica, protocollo e portineria.

Nella seconda area, quella economico finanziaria, la ragioneria generale diventa servizio complesso e non è più unità organizzativa mantenendo gli stessi incarichi ai quali si aggiunge il controllo di gestione e strategico. Resta lo stesso il servizio politiche delle entrate e demanio, mentre a quello del patrimonio si uniscono i consorzi ma si tolgono le gare.

Queste vanno nell’area servizi alla persona, dove nasce l’unità organizzativa complessa pubblica istruzione, cultura, servizi sociali (che spariscono come servizio complesso), gare e stazione appaltante “perdendo” biblioteca, gemellaggi e turismo che vanno – invece – nel neonato servizio turismo, spettacolo e sport. Cosa c’entri la biblioteca con questo servizio è tutto da capire, ma tant’è…

Nell’area tecnica al servizio attività produttive si aggiunge la mobilità, mentre vengono tolti i servizi di anagrafe, stato civile e statistica che aveva prima. All’unità operativa confermata lavori pubblici e manutenzione si aggiunge l’edilizia scolastica, resta com’è l’unità ambiente e sanità (che si occupava e si occupa anche di Europa, mah!) viene “promosso” da servizio a unità operativa territorio ed espropri. “Promozione” anche per la polizia locale, trasformata in unità operativa e per la quale il dirigente sarebbe già in arrivo da Roma, come scritto nei giorni scorsi ( http://www.inliberuscita.it/politica/73332/polizia-locale-anzio-out-camilli-arriva-comandantr-da-roma/ ). Così come i nomi dei “papabili” neo dirigenti (Aurelio Droghini all’istruzione, Fabrizio Bettoni all’area tecnica e Luigi D’Aprano a quella economico finanziaria) sono in Comune già sulla bocca di tutti. Non ci sono ancora i decreti di nomina o – se sono stati fatti – nessuno li ha resi noti. Resta sullo sfondo, invece, il “rebus” di Angela Santaniello che se rientrasse rappresenterebbe un problema di collocazione – ma anche politico –  di non poco conto.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie