HomeAttualitàCapitaneria di Porto di Anzio, "Mare sicuro" 1.459 controlli in due mesi,...

Capitaneria di Porto di Anzio, “Mare sicuro” 1.459 controlli in due mesi, riscontrate129 violazioni

Il Comandante della Capitaneria di Roma Savarese e quello della Capitaneria di Anzio Cilento

Un’intensa attività di prevenzione e controllo del litorale di Anzio e Nettuno ha caratterizzato l’attività della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Anzio. In una conferenza stampa ha cui hanno partecipato il Comandante della Capitaneria di Porto di Roma Lorenzo Savarese e il Comandante della Capianeria di Porto di Anzio Antonio Cilento sono stati resi noti i risultati della campagna “Mare sicuro” svolta dal mese di giugno sino ad oggi.

Una grande mole di lavoro per gli uomini della Guardia Costiera di Anzio:

  • 1459 i controlli effettuati
  • 333 controlli in materia di pesca, eseguiti sull’intera filiera ittica, dal controllo in mare piuttosto che punti di sbarco, ristorazione, grande distribuzione, mercati ittici
  • 243 controlli in materia ambientale
  • 401 controlli in materia di diporto
  • 225 controlli in materia di demanio
  • 38 controlli sul traffico marittimo

Da questi controlli sono state riscontrate le seguenti violazioni:

  • 3 al codice della navigazione
  • 68 riguardanti le normative sulla pesca
  • 3 sul diporto nautico
  • 9 inerenti la violazione dell’ordinanza balneare
  • 42 per violazioni in altre materie
  • 4 notizie di reato per violazioni demaniali

E’ stata prestata assistenza ad 8 unità da diporto in diffilcoltà, e sono state soccorse e/o recuperate 23 persone di cui 17 diportisti, 4 bagnabti e 2 windserfisti.ù

Nei mesi estivi -ha detto il Comandante Cilento-sono stati messi in campo tutti gli uomini diposnibili, con un battello ed equipaggio più una unità a terra. Si sono intensificate le attività di lotta all’abusivismo demaniale con il sequestro di stabilimenti abusivi, ma anche commercio abusivo sulle spiagge“. “La nostra azione come sempre mirata al controllo e alla represione dei reati come quelli legati all’inquinamneto dei fossi e canali che sfociano al mare– Ha spiegato il Comandante Savarese- ma ci interessa soprattutto diffondere quelle norme di sicurezza, per questo è stato redatto il decalogo del mare sicuro, 10 nozioni base che possono salvare le vite umane“. Tanti, infatti, in queste ultime settimane le persone annegate sul litorale romano, di cui 5 ragazzi. Morti spesso provocate dalla leggerezza con cui si affronta il mare, dal fare il bagno in piena digestione, fino a tuffarsi con il mare mosso. Con il mare occorre la massima prudenza, per non correre rischi e non farli correre agli altri.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Ultime Notizie