HomeAttualitàIn poche parole. "Cronorifugio" il libro di Georgi Gospodinov

In poche parole. “Cronorifugio” il libro di Georgi Gospodinov

•Cronorifugio
•Georgi Gospodinov
•Voland

“Con gli anni capii che il passato si nasconde in due posti: nei pomeriggi e negli odori. E li ho teso tutte le mie trappole”.

Atmosfere malinconiche, per Cronorifugio di Georgi Gospodinov
Edito da Voland.
Parole scritte con cura, tutto l’atteso diviene regalo, in Cronorifugio, dove il tempo ha valore e dove il passato ha spessore.
Chi siamo se perdiamo i nostri ricordi? Siamo davvero esistiti se nessuno ci ricorda?
Gaustin, il protagonista di questo magico romanzo, non sappiamo se sia un alterego, un invenzione, o qualcosa di reale, sappiamo solo che dobbiamo fidarci di lui e lasciarci condurre, attraverso la sua clinica del tempo, in cui i pazienti rivivono un’annata che li ha colpiti.
Qui si può ritrovare una felicità vissuta e riviverla, o un trauma, e non manca una riflessione politica globale.
La memoria è la vera protagonista, la paura che possa sfaldarsi, il terrore di dimenticare il bello per potersi rinfrancare ma anche il brutto per non riproporlo.

Da leggere con attenzione, con calma e con la voglia di navigare in tutti i tempi

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Claudia Mancini
Claudia Mancini
Collaboratrice cultura, già titolare di Levante caffè letterario

Ultime Notizie