Nettuno– L’Associazione Commercianti Nettuno Il Tridente ha lanciato il progetto Nettuno Blu, un’iniziativa innovativa che mira a creare una rete di assistenza tra le attività commerciali locali, con l’obiettivo di supportare le persone con disabilità e rendere Nettuno una città sempre più inclusiva e a misura di tutti.
Grazie alla collaborazione tra i commercianti del territorio, il progetto intende promuovere un ambiente più accessibile e accogliente, dove le persone con disabilità possano usufruire di servizi e supporti adeguati alle loro necessità, semplicemente interagendo con le attività commerciali aderenti all’iniziativa. L’intento è che Nettuno diventi un modello di inclusività, dove ogni persona, indipendentemente dalle sue difficoltà, possa sentirsi parte integrante della comunità.
Il progetto Nettuno Blu nasce dalla volontà de’ Il Tridente di creare un legame solido tra le imprese locali e le persone con disabilità, incentivando l’adozione di pratiche che favoriscano l’integrazione e la partecipazione attiva di tutti nella vita quotidiana della città. A partire da oggi, le attività commerciali aderenti esporranno un simbolo che le identifica come parte di questa rete di supporto, mettendo a disposizione risorse, assistenza o semplicemente un sorriso per chi ne ha bisogno.
“Il nostro obiettivo è far sì che Nettuno diventi un esempio di città inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro. Grazie alla partecipazione dei nostri commercianti, possiamo costruire una comunità che accoglie e rispetta ogni persona, promuovendo la solidarietà e il supporto reciproco”, afferma la presidente dell’Associazione Commercianti Nettuno Il Tridente, Claudia Mancini.
La versione blu richiama il colore ufficiale della campagna mondiale Light it up Blue, mentre la variante multicolore celebra l’unicità e la varietà delle esperienze delle persone nello spettro autistico e nelle disabilità.
Il Sindaco, Nicola Burrini, presente all’evento, insieme all’assessore alle attività produttive Marco Federici, si sono detti orgogliosi di aver intrapreso un cammino così ambizioso per la città, insieme alle attività commerciali.
“È un impegno che dobbiamo prendere sia come esseri umani ma anche come istituzione, affinché nessuno resti indietro.” ha detto il Sindaci Burrini.
“Oggi siamo qui per ribadire con forza un messaggio fondamentale: l’inclusione non è un favore, è un diritto. Parliamo di sport, parliamo di lavoro, ma soprattutto parliamo di persone. Ragazzi e ragazze nello spettro autistico che, con il giusto supporto, possono esprimere talento, passione, competenza. Ha detto l’assessore Carla Giardiello
Conclude l’assessore Federici:”Stiamo facendo un lavoro grande, di squadra, perché solo così possiamo provare a cambiare il passo.”