HomeAttualità“Aspiranti poeti”, gli alunni di Nettuno 3 incontrano lo scrittore Marco Nica

“Aspiranti poeti”, gli alunni di Nettuno 3 incontrano lo scrittore Marco Nica

Le docenti Balistreri Rosanna e Calvitti Marilena, insegnanti di italiano delle classi IV e V del plesso “Don Vittorio Nadalin” (Cadolino) dell’Istituto Comprensivo Nettuno III, hanno organizzato ed effettuato un incontro nelle loro classi con lo scrittore, poeta e attore Marco Nica riguardo al lavoro di approfondimento sulla struttura del testo poetico , concernente il Progetto “Aspiranti poeti”. Le docenti hanno proposto questo progetto per incoraggiare gli alunni a sviluppare competenze chiave, ampliare il patrimonio lessicale, creando un vocabolario per riuscire, attraverso la poesia, ad esprimere i propri pensieri, aumentare la capacità di sintesi attraverso il linguaggio metaforico, sviluppando una competenza emotiva. La funzione dello sviluppo e creazione di un testo poetico è stato inteso come espressione comunicativa di sentimenti, idee, emozioni e sensazioni personali. Il progetto ha coinvolto gli alunni delle due classi, che si sono cimentate nella produzione, grazie anche all’intervento del maestro Marco Nica, di filastrocche e poesie divertendosi nell’apprendere. Le lezioni che si sono tenute sono risultate ricche di contenuti ma allo stesso tempo accattivanti e simpatiche nell’affrontare un argomento così profondo. Marco Nica, nella veste insolita di insegnante, ha così commentato la sua prima esperienza in questo contesto: <<Insegnare è un mestiere particolarmente complesso che, oltre alle competenze, richiede anche metodologie di approccio che risultino efficaci e produttive per chi è in procinto di imparare. Realizzare uno stage sulla Poesia, seppur breve, indirizzato a bambine e bambini di 4a e 5a elementare non è stato un compito di semplice svolgimento. La tenera età del pubblico, infatti, mi ha spinto a modulare i concetti esposti rendendoli sì didattici ma al contempo facilmente assimilabili e soprattutto stimolanti. Il mio obiettivo non è stato tanto quello di trasmettere delle tecniche di scrittura ma di instillare in loro il seme della curiosità verso il mondo della poesia, spiegandone la bellezza, lo scopo e lo stile. Scrivere per trasmettere emozioni e suoni, la scelta e la disposizione delle parole, l’importanza delle parole stesse che a volte possono essere taglienti e fare male più di una lama. La metafora è stato uno dei punti cardine dello stage poiché in essa è racchiusa la filosofia di chiunque si accinga a comporre o leggere versi. Molti gli spunti di riflessione anche sulla morale che deve trasmettere un testo, sull’importanza di comprendere il significato di ogni singola parola, e di come si renda necessario saper interpretare con trasporto  uno scritto poetico, rispettando la dizione, per poterlo comprendere appieno. Interessante è stata anche la trattazione della poesia dialettale romanesca con particolare riferimento al personaggio di Rugantino. Un breve laboratorio di componimento a tema libero ha concluso l’evento. Sono stato subito entusiasta di prendere parte a questo progetto, fra l’altro realizzato veramente a tempo da record nonostante i numerosi impegni artistici. Avevo la necessità di confrontarmi per la prima volta con una platea così giovane per mettermi alla prova. Ho l’impressione che porterò nel cuore questa esperienza fantastica e sono convinto che alla fine siano stati loro ad aver insegnato qualcosa a me. Ringrazio la Dirigente Scolastica Ramona Bica e le docenti che mi hanno permesso di aggiungere un altro tassello al mio cammino artistico e una importante opportunità di crescita per i bambini coinvolti nel progetto. >>

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie