HomeAttualità"I giovani oggi tra funzionare ed esistere"

“I giovani oggi tra funzionare ed esistere”

La lectio magistralis di Miguel Benasayag di origine argentina al Master “Clinica Psicoanalitica e contesti applicativi” della S.P.I.G.A.

Bambini e adolescenti sono esseri umani dotati di coscienza. Le loro difficoltà di sentire, esprimere e condividere con gli altri pensieri ed emozioni, possono essere comprese solo attraverso le relazioni affettive che intrattengono con l’ambiente che li circonda.

Il tempo attuale ci porta profondi turbamenti e un senso di grande impotenza. Ancora più perturbante diventa oggi la visione della storia di Adolescence. Per quel profondo shock emotivo, la nostra natura umana più intima è potentemente resa consapevole, sia della nostra attuale disumanità che della nostra intrinseca potenzialità -e responsabilità- di diventare umani. Ed è per questo che la natura umana può cambiare. Le possibilità costruttive derivano dalla natura essenziale dell’uomo, dal nucleo del suo essere, da quello che chiamiamo il suo vero sé. La psicoanalisi interpersonale apre alla visione della natura umana orientata alla crescita, considerata come un’integrazione di capacità crescenti, di funzioni e di esperienze.

Attraverso questo approccio si declina il master al via il 3 maggio della S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi) che opera a Roma (www.spigahorney.it). E, per l’anno 2025-2026 il tema è rivolto alla “Clinica Psicoanalitica e contesti applicativi”, con un ampio focus sul lavoro clinico in età evolutiva, con la coppia e con la famiglia e alle varie applicazioni della modalità gruppale. Sono in calendario incontri con esperti nella formazione teorica – sia individuale che di gruppo – e supervisioni in gruppo di casi clinici.

Parteciperà Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista di origine argentina, tra i maggiori intellettuali della contemporaneità, con una lectio magistralis dal titolo “I giovani oggi tra funzionare ed esistere”, per riflettere insieme sulla differenza tra la sfera biologica e la funzionalità, e sulla necessità di andare oltre il semplice “funzionamento” per riguadagnare la complessità dell’umano.

 

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Clara Habte
Clara Habte
Giornalista, ha collaborato con le testate: Italia Sera, Fuoricampo, Il Salto.

Ultime Notizie