HomeAttualitàDal litorale romano a globetrotter della pallavolo: Andrea Genova, l’allenatore che porta...

Dal litorale romano a globetrotter della pallavolo: Andrea Genova, l’allenatore che porta il volley in giro per il mondo

Il tecnico romano, cresciuto anche tra le fila dell’Anzio Pallavolo, è oggi un ambasciatore della scuola italiana in Centro America e tra i protagonisti dei progetti di empowerment della FIVB.

C’è una storia di talento, impegno e spirito internazionale che parte dal litorale sud di Roma e oggi risuona fino in Centro America. Andrea Genova, nato a Roma ma legatissimo alla città di Anzio, città natale della madre e dove non manca mai di passare il suo tempo libero, dove ha mosso anche i primi passi da allenatore, è oggi uno dei volti italiani della pallavolo internazionale. Da gennaio duemilaventitre è capo allenatore e direttore tecnico della Federazione Salvadoregna di Pallavolo, grazie ad aiuti internazionali e di empowerment della Federazione Mondiale (FIVB), per guidare lo sviluppo tecnico del paese.

Dopo un’esperienza da allenatore proprio ad Anzio nella stagione 2005/2006 Genova ha costruito un curriculum che oggi lo ha portato a lavorare in tre diversi continenti e che lo vede protagonista in tornei internazionali, continentali, progetti di empowerment sportivo e iniziative di diplomazia culturale. Il suo nome è comparso anche nei comunicati ufficiali dell’Ambasciata Italiana in El Salvador e nelle pubblicazioni della FIVB e NORCECA (Confederazione Nordamericana, Centroamericana e Caraibica di Pallavolo), per il suo operato all’estero.

Il suo impatto in Centro America è stato immediato: sotto la sua guida, le nazionali salvadoregne sono salite dal 22° al 9° posto nel ranking continentale NORCECA. Nel 2023 ha conquistato una storica medaglia d’argento con la squadra maschile ai Campionati Centroamericani, bissata nel 2024 con un bronzo e ben quattro premi individuali. Risultati che hanno attirato l’attenzione anche di realtà sportive come il MAA VK in Azerbaigian, che lo ha chiamato alla guida del club nella Superlega nazionale.

Ma la storia di Andrea Genova è anche quella di un educatore: in ogni paese dove ha lavorato — Spagna, Portogallo, Azerbaigian, El Salvador — ha contribuito a formare allenatori locali, diffondendo la cultura della metodologia di lavoro italiana e laziale solida e inclusiva, nata proprio nelle palestre romane e affinata nel tempo con certificazioni di massimo livello in Italia e Spagna, e certificazioni internazionali per manifestazioni di alto livello.

Il suo motto è una citazione di Nelson Mandela: “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto”. Ed è proprio questo spirito che lo accompagna anche oggi, mentre prepara nuovi progetti per diffondere la pallavolo nei quartieri difficili del Centro America grazie ad Ambasciate e Governi, dove lo sport può ancora fare la differenza.

Andrea Genova tornerà ad Anzio nei prossimi giorni per una pausa in famiglia. Sarà l’occasione per riflettere su un cammino iniziato proprio da qui e arrivato fino ai palazzetti internazionali, dimostrando che il talento, quando è accompagnato dalla dedizione e dal coraggio, non conosce confini.

Loredana Pagano

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie