HomeAttualitàRnB“Mai più antifascismi”: l’estrema destra insulta la memoria

RnB“Mai più antifascismi”: l’estrema destra insulta la memoria

La Rete NoBavaglio chiede la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini ad Anzio e Nettuno

La Rete NoBavaglio esprime profonda preoccupazione e indignazione per l’evento svoltosi il 3 maggio a Nettuno, dove, sotto il pretesto di commemorare Sergio Ramelli, è stato diffuso lo slogan “Mai più antifascismi”. Un messaggio che rappresenta un attacco frontale ai valori fondanti della Costituzione italiana e un oltraggio alla memoria storica di due città — Nettuno e Anzio — decorate con la medaglia d’argento al valore civile per il loro sacrificio durante la Seconda guerra mondiale.

A Nettuno, i muri del centro storico portano ancora i segni delle fucilazioni naziste. Durante l’occupazione tedesca, cittadini innocenti furono rastrellati, deportati, uccisi. La memoria della Resistenza e delle sofferenze delle popolazioni locali non può essere infangata da chi oggi tenta di riscrivere la storia, negando il valore dell’antifascismo, che non è una fase politica, ma la radice stessa della nostra Repubblica.

Alla luce di quanto accaduto, la Rete NoBavaglio rilancia una richiesta pubblica e formale — già avanzata da anni dall’ANPI di Anzio-Nettuno e rimasta inascoltata:

la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita nel 1924 e ancora oggi formalmente in vigore ad Anzio e Nettuno.

È tempo che queste città, simboli della Resistenza, compiano un atto di coerenza storica e morale, seguendo l’esempio di decine di altri Comuni italiani che hanno già provveduto a revocare tale onorificenza indegna.

L’antifascismo non è un’opinione politica: è il presupposto giuridico, etico e civile della nostra convivenza democratica. Difenderlo oggi, davanti a rigurgiti revisionisti e tentativi di intimidazione, non è solo un dovere storico: è un’urgenza civile.

Rete NoBavaglio

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie