Arriva a Garbatella la campagna itinerante promossa dai consiglieri regionali Claudio Marotta e Marietta Tidei per far conoscere ai cittadini della Capitale e del Lazio la proposta di legge sul fine vita, di cui sono i primi firmatari in Regione. Un’iniziativa che nasce dal bisogno urgente di riportare al centro del dibattito pubblico temi fondamentali come autodeterminazione, dignità e libertà personale, troppo spesso ignorati o rimandati.
Un incontro per riaffermare la libertà e i diritti civili
l’evento è previsto per martedì 6 maggio alle ore 18.00 in via degli Armatori 3, presso Villetta Social Lab a Garbatella, sarà un momento di incontro e confronto aperto alla cittadinanza. L’evento, intitolato Liberi di vivere, liberi di scegliere, vuole essere molto più di un dibattito politico: è un richiamo alla responsabilità collettiva, un’occasione per riaffermare la centralità della persona nelle scelte che la riguardano.
A moderare l’incontro sarà Francesca Mollo, mentre tra gli ospiti figurano la consigliera Marietta Tidei, il consigliere Claudio Marotta, Marco Perduca dell’Associazione Luca Coscioni, le assessore municipali Francesca Vetrugno (scuola ed educazione) e Alessandra Aluigi (politiche sociali), e il presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri.
Tra i temi affrontati: l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la legalizzazione dell’eutanasia e dei cannabinoidi a uso medico, il diritto alla scienza e la sorveglianza internazionale delle politiche in materia di libertà scientifica. Questioni spesso relegate ai margini del dibattito politico, ma che incidono in modo profondo sulla qualità della vita e la dignità delle persone. Non si tratta solo di difendere diritti acquisiti, ma di aprire nuove strade: riconoscere, ad esempio, che scegliere come vivere e morire non è una concessione, ma una prerogativa di ogni essere umano. La battaglia è tanto culturale quanto normativa, e richiede consapevolezza, partecipazione e determinazione.