Le dipendenze cosa sono, come si curano
Il 20 maggio 2025 presso l’ITC Emanuela LOI di Nettuno si è tenuto un incontro organizzato dal Lions Club Lions International Roma Litorale Sud e APS Promo Civitas di Nettuno finalizzato al tema : Dipendenze: Cosa sono,Come si curano. L’ITC E. Loi da anni è molto impegnata su questo tema che riguarda la salute, il bene comune, l’autonomia personale.
Al tavolo i relatori :Dott. Moreno Marchiafava, Psichiatra, l’Avv.Beatrice Guerrini, vicepresidente APS Promo Civitas, prof.ssa Manuela Miocchi , Presidente Promo Civitas, la Polizia Locale del Comune di Nettuno Isp.Sup.Francesca Cassandra e Sopr.Luigi Di Filippo. Moderatore dell’incontro la Dott.ssa Maria Pia Baldo Garante dell’Infanzia per il Comune di Nettuno, che da anni sostiene e promuove campagne per l’educazione alla legalità , alla salute e alla salvaguardia dei diritti dei minori. Ha presentato l’evento la prof.ssa Angela Pica dell’Itc E.Loi, da tempo impegnata nella promozione a scuola di temi sociali importanti, che guardano in modo particolare alla prevenzione da stili di vita e comportamenti capaci di generare dipendenze. L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Nettuno prof. Luigi Imperato è intervenuto per un saluto ai presenti sottolineando l’importanza di queste iniziative di informazione e prevenzione con i giovani. Intervento cardine dell’incontro quello del Dottor Moreno Marchiafava , che con un parlare chiaro e coinvolgente, ha dato un quadro chiaro di che cosa sono le dipendenze , che effetti hanno e come è possibile curarle.
Con il termine “dipendenza” si intende un’alterazione del comportamento che si caratterizza per la ricerca anomala ed eccessiva di sostanze o di attività che si mantiene nonostante l’evidenza che queste siano dannose.Il concetto di dipendenza nasce in relazione all’utilizzo di sostanze, es. sostanze stupefacenti come eroina e cocaina, cannabis, definizione estesa anche alle dipendenze comportamentali.Non esistono, infatti, solo dipendenze legate all’assunzione di sostanze illecite, altre dipendenze possono riguardare il gioco d’azzardo/ludopatia, l’alcol, internet, i social media, la pornografia. Se ci ponessimo in una prospettiva differente, potremmo dire che le dipendenze sono ovunque intorno a noi e che si distinguono dalle meno gravi alle più gravi.Ciascuna di queste dipendenze influisce su meccanismi neurologici in modo tale che , una volta alterati , inducono sempre di più a reiterare l’azione scatenante, anche quando non c’è assunzione di sostanza esterna come nella ludopatia o nell’utilizzo della tecnologia o della pornografia.Tutte le dipendenze hanno degli effetti più dannosi per il giovane che per l’adulto, perché, nella fascia di età che va dai 13 ai 25 anni, il cervello è ancora in formazione e sta acquisendo le competenze cognitive, affettive e relazionali tipiche di un individuo adulto. Le dipendenze infatti, spesso alterano e modificano lo sviluppo celebrale dell’adolescente, compromettendo le sue future capacità di apprendimento, di relazione e di sviluppo emotivo. Tutte le dipendenze sviluppatesi durante l’adolescenza, infatti, provocano dei danni fisici e psichici persistenti, con ripercussioni severe nella vita adulta. Come tutti sanno, uscire dalle dipendenze è difficile, soprattutto se non si ha il desiderio di farlo, nonostante l’evidenza del danno. Il primo step fondamentale, per il paziente, quindi, è decidere di uscirne una volta per tutte intraprendendo percorsi strutturati a seconda della dipendenza, presso strutture idonee e qualificate come i SERD delle ASL, dove team di esperti possono determinare percorsi di guarigione. La dipendenza è una malattia mentale, infatti l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’American Psychiatric Association (APA) la classificano come un disturbo mentale, riconoscendo che coinvolge i circuiti cerebrali e causa alterazioni nel comportamento e nei pensieri. Riconoscere la dipendenza come malattia aiuta a rompere pregiudizi e paure di essere giudicati incoraggiando la persona a chiedere aiuto.
Molto interessante per gli studenti l’intervento dell’Avv. Beatrice Guerrini che con chiarezza ha evidenziato tutte le possibili conseguenze civili e penali derivanti da comportamenti a rischio sia sul soggetto giovane o minorenne , che si può trovare coinvolto in gravosi processi penali sia in situazione di risarcimenti economici onerosi, che sicuramente ricadranno sulle famiglie. Particolare interesse è stato suscitato dall’intervento della Polizia Locale del Comune di Nettuno Isp.Sup.Francesca Cassandra e Sopr. Luigi Di Filippo che hanno testimoniato la loro esperienza su strada quando si trovano ad intervenire su incidenti gravi causati da uso di sostanze. L’Isp.Sup.Cassandra ha lanciato agli studenti un vero appello alla responsabilità e alla consapevolezza degli stili di vita che si adottano, il Sopr. Luigi Di Filippo ha invece catturato gli studenti facendo provare loro l’etilometro non probatorio, e gli occhiali che simulano gli effetti dell’assunzione di sostanze e alcol.L’invito alla responsabilità che chiede una informazione corretta è stata la conclusione dell’incontro che apre a percorsi futuri e soprattutto perché, ha sottolineato la dott.ssa Baldo, l’importanza di mantenere la propria mente libera da ogni dipendenza, per garantire l’autonomia di pensiero, capace di promuovere crescita e sviluppo sia personale che sociale.
L’APS Promo Civitas ha comunicato che a Nettuno presso la propria sede in Via Romana 47G è aperto da gennaio 2025 lo Sportello GAP, Gioco d’Azzardo Patologico, Sportello Gratuito Di Informazione, Prevenzione, Riduzione Rischio Del Gioco D’Azzardo Patologico con Il Piano Di Zona Comuni Anzio – Nettuno – Asl Rm6.6, Determina n.246 del 30/12/2024
Orario lunedì ore 15.00-18.00 in sede
Orario mercoledì ore 15.00-1800 per appuntamento 388 1763612 / 3757881728
Non Si Paga Alcun Ticket
Non è Necessaria La Richiesta Del Medico Di Famiglia
Si Avvale Della Collaborazione Della Rete costituita dalle seguenti Associazioni E Organizzazioni Di Volontariato:
Aps Promo Civitas – Itci (Istituto Di Terapia Cognitivo-Interpersonale)- Aps Io ho un sogno- Cri Comitato Di Anzio-Nettuno- Lions International Roma Litorale Sud
prof.ssa Miocchi Manuela Presidente APS Promo Civitas