HomeAttualitàLo sportello Antiusura: "insieme a te dalla tua parte", i numeri e...

Lo sportello Antiusura: “insieme a te dalla tua parte”, i numeri e le sedi

Insieme a Te, dalla Tua parte

Numero verde 800-650016

Centralino 06.94S4.8081

Cellulare 348.91S3762

www.fondazioneantiusura.info

IL SOVRAINDEBITAMENTO E L’USURA LA PROMOZIONE ALLA LEGALITÀ

PERCHÉ?

Uso inconsapevole del proprio denaro.

Eventi che contribuiscono a ridurre la propria capacità di reddito.

Congiunture economiche personali o legate all’economia nazionale.

RISCHI

Sovraindebitamento.

Ricorso antiusura.

CHE FARE? UNA POSSIBILITÀ

Dal 2003 lo Sportello (oggi Fondazione dal 2023), attraverso fondi pubblici del Ministero Economia & Finanze e della Regione Lazio, è intervenuto per aiutare soggetti individuali e piccoli imprenditori in stato di bisogno (sovraindebitati, protestati, esposti con banche e finanziarie) ma che abbiano, comunque, una capacità restitutiva, per un importo massimo di 25.000 euro (da restituire entro un massimo di 7 anni) tramite l’accensione di un mutuo con un Istituto Bancario convenzionato.

LO SCOPO E L’ORGANIZZAZIONE DELLA

FONDAZIONE

Garantire prestiti a soggetti ad alto rischio finanziario e non in grado di fornire adeguate garanzie, attraverso una domanda di accesso ai Fondi purché sussistano i seguenti criteri di meritevolezza sociale di cui al Regolamento e al Codice Etico della Fondazione:

• Effettivo stato di bisogno

• Validità delle ragioni dell’indebitamento

Capacità di rimborso in base al reddito e/o alla situazione patrimoniale

• Fondate prospettive di evitare il ricorso all’usura

L’intervento consiste nel saldare direttamente i debiti accertati.

La Fondazione si avvale di un team di volontari (legali, esperti in finanza, psicologi) che offrono gratuitamente le loro competenze attraverso uno o più ascolti.

COME Opera la FONDAZIONE

La Fondazione opera attraverso gli uffici della Sede legale in Grottaferrata.

Il soggetto che vuol procedere alla richiesta di intervento della Fondazione può:

Contattare telefonicamente (numero verde, centralino, cellulare) la Fondazione.

La segreteria provvede a compilare la richiesta di intervento (dati anagrafici) e programmare l’ascolto (in presenza o da remoto) con il/i volontari della Fondazione in tempi brevissimi.

Durante l’ascolto (in presenza o da remoto) viene esposta la “storia” personale (motivazioni del sovraindebitamento, contesto socio-economico del soggetto, prospettive per il futuro) approfondendo la sussistenza dei presupposti per accedere ai fondi e comunicando tutte le procedure necessarie (documentazioni) per gestire un percorso comune.

I volontari forniscono al Consiglio Direttivo il “dossier” del soggetto richiedente.

Il Consiglio Direttivo, una volta esaminata e approvata la pratica, delibera l’erogazione con l’accensione di un mutuo.

CENTRI Dl ASCOLTO

-Grottaferrata, Sede legale e operativa: Viale San Nilo, 4 – Grottaferrata (RM) Tel. 06.94S48081 cell. 348.91S3762 e-mail: info@fondazioneantiusura.info Albano

-Caritas Diocesana di Albano Laziale Piazza Vescovile, 11 — Albano Laziale e-mail: caritas@diocesialbano.it Fiumicino

-Assessorato alle Politiche sociali e Assessorato alle Attività Produttive – Comune di Fiumicino Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa, IO

Tel. 06.6S210621-623

-Tivoli, Caritas Diocesana di Tivoli Piazza sant’Anna, 3 Tel. 0774.333889 e-mail: caritas.tivoli@gmail.com Lanuvio

-Centro di ascolto Comunale — Lanuvio Via Carlo Marx — Campoleone Tel. 800.650016

-Ariccia, Segretariato Sociale – Ariccia Piazza S. Nicola s.n.c. Tel. 06.93485240

Viale San Nilo, 00046 Grottaferrata

C.F. 92016460S83 – RUNTS N. 10644

Elenco Partecipanti

– Città Metropolitana di Roma Capitale

– Caritas Diocesana di Albano Laziale

– Caritas Diocesana di Frascati

– Caritas Diocesana di Palestrina

– Caritas Diocesana di Tivoli

– Caritas Diocesana di Velletri-Segni

– Associazione Tuscolana di Solidarietà

– Associazione Ambulatorio Antiusura

– XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini

– X Comunità Montana dell’Aniene

– Comune di Agosta

– Comune di Anzio

– Comune di Ariccia

– Comune di Bellegra

– Comune di Castelnuovo di Porto

– Comune di Cerveteri

– Comune di Colonna

– Comune di Fiumicino

– Comune di Frascati

– Comune di Grottaferrata

– Comune di Ladispoli

– Comune di Lanuvio

– Comune di Lariano

– Comune di Monte Compatri

– Comune di Monte Porzio Catone

– Comune di Nemi

– Comune di Percile

– Comune di Riano

– Comune di Rocca di Papa

– Comune di Rocca Priora

– Comune di Sambuci

– Comune di San Cesareo

– Comune di San Gregorio da Sassola

– Comune di Tivoli

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie