HomeAttualitàItalia, stretta sui monopattini elettrici: casco, targa e assicurazione obbligatori dal 2025

Italia, stretta sui monopattini elettrici: casco, targa e assicurazione obbligatori dal 2025

Arriva la stretta sui monopattini elettrici. Dopo mesi di attesa, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito le nuove regole per la circolazione introducendo il “targhino” obbligatorio, collegato non al veicolo ma al conducente. Si tratta di un contrassegno adesivo identificativo, non rimovibile, prodotto dalla Zecca dello Stato e distribuito dalla Motorizzazione civile.

Con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione per i veicoli elettrici a due ruote, in particolare i monopattini elettrici, l’Italia compie un passo deciso verso una mobilità urbana più sicura e responsabile. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto norme più severe per contrastare l’aumento degli incidenti e migliorare la convivenza tra utenti della strada.

Le principali novità

• Casco obbligatorio per tutti i conducenti

• Divieto di circolazione su strade con limite superiore ai 50 km/h

• Targa identificativa (targhino) personale

• Assicurazione obbligatoria

• Multe da 100 a 400 euro per chi circola senza targhino

Incidenti in aumento: i numeri della micromobilità

L’adozione crescente dei monopattini elettrici ha portato con sé un aumento significativo degli incidenti stradali. Secondo i dati di Asaps Amici Polstrada, nei primi tre mesi del 2025 si sono già registrati 9 decessi legati all’uso di monopattini elettrici. Un trend preoccupante, considerando che nel 2024 i morti erano stati 20, nel 2023 19, e nel 2021 e 2022 12 ogni anno. Se il ritmo attuale dovesse proseguire, si rischia di raggiungere 27 vittime entro la fine dell’anno, segnando un nuovo record negativo. Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi normativi e di una maggiore consapevolezza tra gli utenti.

Un cambiamento necessario

La nuova normativa non solo punta a ridurre gli incidenti, ma anche a:

• Facilitare l’identificazione dei conducenti

• Garantire risarcimenti più rapidi

• Responsabilizzare gli utenti della micromobilità

Con quasi 7 italiani su 10 che possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico, la micromobilità è ormai parte integrante della vita urbana. Tuttavia, la sicurezza deve crescere di pari passo con l’adozione.

 

Fonti: attualità.it; dagospia.com; platum.com; citynext.it;

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie