HomeAttualitàNettuno, E' aperto a partire da oggi, 12 luglio, il parcheggio...

Nettuno, E’ aperto a partire da oggi, 12 luglio, il parcheggio per l’accesso all’arenile libero di Torre Astura

L’area di sosta è soggetta a sorveglianza. L’orario di apertura va dalle 7:30 alle 19.

A partire dalle 18,45 le persone presenti all’interno dell’area verranno invitate ad uscire.

Il parcheggio resterà aperto giorni tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, sabato e domenica del mese di settembre.

I cittadini sono invitati alla massima prudenza, a causa della presenza di cantieri aperti in prossimità di Torre Astura dove è in corso un intenso lavoro di ristrutturazione e conservazione di antichi resti.

Si invitano i cittadini a non abbandonare rifiuti sulla spiaggia o nell’area di sosta.

 

Ecco il Regolamento per accedere nell’Area in convenzione:

REGOLAMENTO

Fruizione degli spazi dell’area di Torre Astura in convenzione

Premessa.

Il presente Regolamento disciplina la fruizione degli spazi dell’area di Torre Astura, di seguito denominata “Area”, oggetto di apposita convenzione/concessione, di seguito denominata “convenzione”, stipulata annualmente tra il Comune di Nettuno,

di seguito denominato “Comune”, e il Ministero della Difesa, rappresentato dal Direttore dell’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Nettuno e dal Capo Ufficio Demanio e Servitù Militari dell’8° Reparto Infrastrutture, di concerto con

l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Lazio, di seguito denominato “UTTAT”.

Il Comune tutela l’area di Torre Astura, nel rispetto della Convenzione, delle leggi e regolamenti esistenti, assicurando l’integrità dei luoghi, il mantenimento delle caratteristiche ambientali, strutturali e morfologiche.

Articolo 1.

La fruizione e l’uso degli spazi dell’Area sono disciplinati dalle disposizioni generali di legge e regolamenti e dalle norme del presente regolamento.

Articolo 2.

La gestione dell’Area, per tutta la durata della Convenzione è affidata al Servizio Demanio e Patrimonio del Comune e la vigilanza è affidata alla Polizia Locale, oltre che al personale specifico dell’UTTAT, nonché secondo modalità stabilite in

supporto, alle Forze di Polizia. Gli stessi potranno avvalersi della collaborazione di altri soggetti che saranno individuati secondo necessità.

Articolo 3.

All’Area, nel rispetto della convenzione, è consentito il libero accesso dalle ore 07:30 alle ore 19:00, fatte salve diverse specifiche disposizioni per eventi eventualmente

programmati e/o organizzati dall’UTTAT e/o dal Comune.

L’Area è comunemente adibita a servitù militare per cui ne è vietata la fruizione dopo il tramonto del sole e prima dell’apertura mattutina.

Articolo 4.

Nell’Area è vietato introdurre veicoli di qualsiasi tipologia, come classificati dall’articolo 47 del Codice della Strada, esclusi i mezzi di servizio. I veicoli dovranno essere posteggiati nell’area di sosta secondo le indicazioni della segnaletica appositamente predisposta e/o secondo le indicazioni del personale di

vigilanza. Comunque, la sosta dei veicoli non dovrà ostacolare il transito veicolare nell’area e i mezzi di servizio.

I veicoli presenti nell’area di sosta dopo le ore 19:00 saranno sanzionati ai sensi del presente regolamento. L’Area sarà sgomberata, a partire dalle 19:30, con rimozione

forzata dei veicoli presenti, che saranno consegnati alla depositeria giudiziale, al fine di garantire le peculiari necessità di sicurezza del sito militare.

In caso di necessità, per esigenze di sicurezza ravvisate dalla Polizia Locale, l’Area potrà essere chiusa, garantendo l’uscita dall’area di sosta dei veicoli e/o contingentando la presenza degli stessi.

Articolo 5.

Le manifestazioni e gli spettacoli sono vietati. Potranno essere autorizzati esclusivamente eventi culturali a impatto ambientale nullo.

Articolo 6.

In considerazione del valore archeologico dell’Area è vietato manipolare, imbrattare, deturpare e rimuovere ogni manufatto, o suo frammento di qualsiasi dimensione, e qualsiasi oggetto di qualsiasi natura presente nell’Area stessa, indipendentemente

dall’ipotetico valore. È vietato stazionare in prossimità delle aree a rischio crollo e nelle aree non autorizzate appositamente segnalate.

Articolo 7.

In considerazione del valore ambientale dell’Area è vietato:

• raccogliere i fiori, i frutti e qualsiasi altra parte della vegetazione;

• estirpare, tagliare o comunque danneggiare la cotica erbosa e la duna costiera;

• scavare il terreno e asportare pietre, sassi e terra;

• rimuovere e danneggiare i nidi e le tane;

• appendere alla vegetazione qualsiasi genere di oggetti che possano danneggiarla;

• versare sul suolo sostanze inquinanti o nocive di qualsiasi tipo;

• introdurre nuovi animali selvatici, catturare, molestare o alimentare quelli presenti;

• campeggiare e pernottare;

• introdurre animali di qualsiasi specie, compresi quelli domestici e da compagnia;

• abbandonare rifiuti al di fuori delle postazioni preposte,

È comunque vietato ogni altro comportamento che determini danni all’ambiente.

Articolo 8.

La raccolta di esemplari della flora e la cattura di esemplari della fauna, a scopo

scientifico o didattico, dovrà essere autorizzata esclusivamente dall’UTTAT.

Articolo 9.

Le attività consentite nell’area non possono svolgersi con l’emissione di suoni

d’intensità superiore a quella stabilita dalle norme generali e specifiche in materia, a

cui si rinvia.

Articolo 10.

Nelle acque antistanti l’Area è vietata la balneazione.

Articolo 11.

Il gioco e le attività ludiche dei bambini fino a 12 anni di età sono consentiti nel

rispetto degli altri fruitori dell’Area e delle norme del presente regolamento.

Articolo 12.

Le attività sportive di gruppo ed i giochi che possono disturbare il tranquillo

godimento dell’Area sono vietati. L’attività sportiva in forma individuale può

praticarsi senza disturbare gli altri fruitori dell’Area.

Articolo 13.

In considerazione della natura dell’Area e del conseguente rischio incendio, e

severamente vietato:

• accendere fuochi e falò;

• utilizzare fornelli da campeggio;

• l’uso di barbecue, bracieri e affini;

• gettare in terra o nella vegetazione, mozziconi di sigaretta e qualsiasi materiale

che possa ingenerare incendi.

Articolo 14.

È comunque vietata qualsiasi attività di natura economica e commerciale che abbia

fini di lucro.

Articolo 15.

L’attività di vigilanza relativa all’applicazione del presente regolamento è affidata

alla Polizia Locale, al personale di vigilanza dell’UTTAT e, secondo modalità

concordate anche in supporto, alle altre Forze di Polizia.

Articolo 16.

I fruitori dell’Area dovranno:

• in caso di avvistamento incendi o avvisaglie degli stessi, chiamare

tempestivamente il personale di servizio antincendio UTTAT ai numeri:

0698576298-338-336-358;

• in caso di necessità di primo soccorso e cure mediche, chiamare il servizio

mobile security al numero 3518021915 e/o recarsi alla postazione fissa

adiacente la “casa del Finanziere”;

• in caso di permanenza vietata oltre l’orario di chiusura del cancello, chiamare

il servizio di Vigilanza al numero 069831697 – 3356483819.

Articolo 17.

Salvo il fatto sia previsto dalla legge come reato, le violazioni, alle disposizioni

dettate dal presente Regolamento saranno punite, dove non sanzionate dal Codice

della Navigazione o altra normativa, con il pagamento in misura ridotta di una

sanzione amministrativa, in applicazione della L. 689/81, ai sensi dell’art. 7 bis del

D.Lgs. n. 267/2000:

da € 25,00 a € 150,00 per la violazione degli artt. 3, 8, 9, 11 e 12;

da € 50,00 a € 300,00 per la violazione degli artt. 4 e 5;

da € 75,00 a € 450,00 per la violazione degli artt. 6, 7, 10, 13 e 14;

Articolo 18.

Per quanto non disciplinato dal presente regolamento di applica la vigente normativa.

Il presente regolamento entrerà in vigore il giorno dopo la pubblicazione, all’Albo Pretorio del Comune di Nettuno, della deliberazione di approvazione.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie