HomeAttualitàNettuno, firmate le nuove convenzioni per le attività di protezione civile

Nettuno, firmate le nuove convenzioni per le attività di protezione civile

Nella mattinata di mercoledì, il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha ricevuto le organizzazioni di Volontariato e Protezione civile del territorio che sono risultate idonee al bando per la selezione delle stesse,  finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione nel prossimo quinquennio.

La sottoscrizione di convenzioni tra il Comune e le ODV permetterà all’Amministrazione di assicurare un presidio efficiente e qualificato su tutto il territorio comunale, acquisendo così l’indispensabile collaborazione di volontari in grado di svolgere attività importanti, come il sostegno alla popolazione e lo spegnimento incendi a sostegno dei Vigili del fuoco, e di ogni altra attività prevista dal Regolamento comunale di Protezione Civile.

Il Sindaco ha dimostrato, sin dal primo momento del suo incarico, una spiccata sensibilità nei confronti di chi mette a disposizione della comunità il proprio tempo e la propria professionalità.

Nella seduta del Consiglio Comunale del 20 maggio scorso è stato approvato il nuovo Regolamento Comunale di Protezione Civile, uno strumento efficacie ed efficiente di governo in materia Protezione  che tiene conto delle leggi in materia di sicurezza e prevenzione.

La città di Nettuno vanta un rapporto storico con le associazioni di volontariato ed in particolare con le ODV riconosciute a livello regionale e nazionale, che costituiscono una componente essenziale dell’organizzazione locale dei servizi di Protezione Civile.

Alla presenza del Sindaco, dell’Assessore con delega alla Polizia locale Pietro Ballerini, del Comandante della Polizia Locale Albino Rizzo, del responsabile del Settore di Protezione Civile della Polizia Locale l’Ispettore Superiore Scelto Marina Barattoni, il dirigente comunale  BendettoSajeva ha proceduto con la sottoscrizione delle convenzioni con l’Associazione Nettuno ODV di Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri Anzio-Nettuno Nucleo di Protezione Civile.

E’ utile ricordare che dal 15 giugno fino al  15 ottobre è attiva la campagna antincendio boschivo, che vede coinvolte le citate Associazioni, in possesso della sezione specialistica AIB, importante requisito, poiché Nettuno rientra nella classificazione delle zone ad alto rischio incendio relativa al piano triennale della Regione Lazio di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Ogni anno, nel periodo di massima pericolosità, sono centinaia gli interventi per incendio effettuati dai volontari.

Le Associazioni, sotto le direttive del Settore Protezione Civile della Polizia Locale, effettuano costantemente un monitoraggio del territorio, in particolare nella stagione estiva in cui si verifica un aumento delle presenze oltre che degli interventi emergenziali che devono essere gestiti rapidamente. Per una maggiore professionalità nelle attività di monitoraggio, il personale coinvolto si avvale dell’utilizzo di “Aquila 1”, il drone di alta professionalità in dotazione alla Polizia Locale Settore Protezione Civile, che intercetta a km di distanza i possibili inneschi di incendio prime che gli stessi possano  propagarsi.

“Ringrazio i volontari della Protezione civile – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – che con dedizione, ogni giorno, si mettono a disposizione della sicurezza dei cittadini e del territorio”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie