“La politica e il cibo sono strettamente interconnessi.
A livello di salute, è sempre più importante educare a una corretta alimentazione, che rientra in sani stili di vita, in grado di generare ricadute positive per il benessere delle persone; il cibo poi è legato all’ambiente, in termini di sostenibilità e lotta agli sprechi alimentari. A livello economico: in tal senso, una delle prime leggi approvate in consiglio regionale dal momento del nostro insediamento, è quella su eno-oleoturismo, proprio perché crediamo molto nelle nostre eccellenze agroalimentari, che possono essere da richiamo e da stimolo anche in chiave turistica. E poi, il cibo si collega al principio di equità sociale, poiché non in tutti i territori, è possibile accedere e avere alimenti di qualità. Quindi, il nostro compito è proprio quello di agire in termini di sensibilizzazione, educando a una corretta alimentazione, partendo dai più piccoli, dalle scuole, proprio perché il cibo è un valore. Per tutti questi motivi, ringrazio gli organizzatori e gli autori di questo libro di grande interesse, che può rappresentare uno stimolo anche per la politica”
Lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenuto alla presentazione del libro “Cibi falsi”, scritto da Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri, a Roma presso il policlinico Gemelli