Il Comune di Nettuno, a seguito dell’allarme crescente sulla diffusione del virus West Nile trasmesso tramite le punture di zanzare infette, benché nel territorio del comune non si siano verificati casi di contagio, ha stabilito l’intensificazione del programma di disinfestazione comunale.
Anche grazie al caldo straordinario, l’Amministrazione aveva già disposto per i mesi di giugno e luglio interventi aggiuntivi anche per quello che riguarda la derattizzazione e contro il proliferare delle blatte.
Per intensificare il contrasto alle zanzare l’Ufficio Ambiente guidato dall’Assessore Enrica Vaccari ha disposto disinfestazioni aggiuntive per il 28 e 29 luglio, per l’11 e 12 agosto, il 15 e 16 settembre e per il 6 e 7 ottobre.
Si tratta delle date della disinfestazione adulticida, a cui si affiancheranno ulteriori interventi per la disinfestazione larvicida che prevede l’intervento nei pozzetti e nelle zone umide.
“Abbiamo deciso di intervenire – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – per ridurre al minimo ogni possibile contagio. Gli interventi straordinari sul territorio andranno avanti fino a che sarà necessario per la tutela della salute pubblica”.
Virus West Nile nel Lazio, cosa c’è da sapere e come comportarsi
Che cos’è?
È una malattia infettiva trasmessa dalla zanzara comune notturna (non dalla zanzara tigre). Le zanzare si infettano pungendo gli uccelli e a volte trasmettono il virus anche a cavalli e persone. Il virus non si diffonde da persona a persona e da persona a zanzara.
Sintomi
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, si presentano sintomi leggeri che possono durare pochi giorni, come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei.
I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette e colpiscono i soggetti più fragili, come anziani e immunodepressi.
Raccomandazioni
Riduciamo il rischio di essere punti dalle zanzare con semplici accorgimenti:
Usare repellenti cutanei per uso topico e insetticidi per uso domestico ed esterno.
Esporsi all’aperto preferibilmente con indumenti di colore chiaro, pantaloni e maniche lunghe.
Evitare l’esposizione non protetta durante le ore a maggiore rischio (alba e tramonto).
Consulta il tuo medico se presenti febbre superiore ai 38,5°, dolori muscolari e alle articolazioni, cefalea, confusione, eruzione cutanea.
Come prevenire i focolai
Evita i ristagni d’acqua
Non lasciare all’aperto oggetti che possano raccogliere acqua piovana
Svuota sottovasi, ciotole e altri contenitori d’acqua ogni 4/5 giorni
Copri le riserve d’acqua con coperchi o zanzariere
Tratta i tombini con prodotti larvicidi biologici
Metti pesci rossi in laghetti e fontane
Tieni siepi e prati ben curati
ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
Le operazioni di disinfestazione adulticida si sono svolte:
5 – 6 maggio 2025
19 – 20 maggio 2025
3 – 4 giugno 2025
16 – 17 giugno 2025
7 – 8 luglio 2025
Le operazioni di disinfestazione adulticida si svolgeranno nelle seguenti date:
28 – 29 luglio 2025
11 – 12 agosto 2025
29 – 30 agosto 2025
15 – 16 settembre 2025
6 – 7 ottobre 2025
Le operazioni di disinfestazione larvale si sono svolte:
3 – 4 marzo 2025
17 – 18 marzo 2025
31 marzo 2025
1 aprile 2025
14 – 15 aprile 2025
28 – 29 aprile 2025
12 – 13 maggio 2025
Le operazioni di disinfestazione larvale si svolgeranno nelle seguenti date:
8 – 9 settembre 2025