HomeAttualitàAnzio, campagna contro le cicche in spiaggia fino a giovedì

Anzio, campagna contro le cicche in spiaggia fino a giovedì

Ha preso il via quest’oggi sul litorale di Anzio la campagna di sensibilizzazione “Se la getti spegni anche il tuo mare”, un’importante iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale, per contrastare il diffuso e dannoso fenomeno dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta.

L’iniziativa nasce dalla crescente preoccupazione per l’impatto ambientale di questo rifiuto. Un singolo mozzicone, composto da acetato di cellulosa (una plastica), può inquinare fino a 1000 litri d’acqua e impiega oltre un decennio per decomporsi, rilasciando sostanze tossiche dannose per l’ecosistema marino.

La campagna si articola su un duplice binario: informazione e azione concreta. Per sensibilizzare cittadini e turisti, saranno allestiti tre punti informativi presidiati da personale dedicato, dove verranno distribuiti materiali esplicativi e un cenerino da spiaggia tascabile, uno strumento semplice ma fondamentale per un corretto smaltimento.

I punti informativi saranno operativi fino a giovedì 7 agosto nelle seguenti aree ad alta frequentazione:

  • Lavinio Mare
  • Riviera Zanardelli
  • Largo Caboto

“La tutela del nostro mare e delle nostre spiagge è una priorità assoluta,” dichiara il Sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio. “Anzio è un gioiello che ogni anno attira migliaia di visitatori, ed è nostra responsabilità preservarne la bellezza e la salute. Questa campagna è un appello alla coscienza civica. Invito tutti, residenti e ospiti, a diventare protagonisti di questo cambiamento con un gesto tanto semplice quanto potente. Ringrazio la Città Metropolitana di Roma Capitale per il prezioso supporto a questa iniziativa strategica per il nostro territorio.”

“Molti ancora ignorano che i filtri di sigaretta siano tra i rifiuti più inquinanti e persistenti nel nostro ambiente,” aggiunge l’assessore all’Ambiente, Luca Brignone. “Il nostro obiettivo è creare una nuova consapevolezza. Con la sensibilizzazione e l’informazione diretta, offriamo ai cittadini la conoscenza necessaria per comprendere l’importanza della loro collaborazione”.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di politiche ambientali volte a promuovere un turismo sempre più sostenibile e a valorizzare il patrimonio naturalistico di Anzio.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie