HomeAttualitàCento metri di pizza per battere i disturbi alimentari a Soriano nel...

Cento metri di pizza per battere i disturbi alimentari a Soriano nel Cimino

L’associazione Donna Donna Onlus, realtà attiva da oltre quindici anni, nata dalla storia di dolore e rinascita di Nadia Accetti, che dopo una grave violenza subita a soli sedici anni e oltre dieci anni di disturbi alimentari, ha fatto nascere da una sofferenza una missione: trasformare il buio in luce, offrendo strumenti concreti di speranza, ascolto e prevenzione, su temi importanti quali i Disturbi Alimentari ed ogni forma di violenza, con particolare attenzione alla violenza di genere, alla depressione, al bullismo e ai condizionamenti sociali che colpiscono soprattutto i giovani, gettando nel dolore migliaia di famiglie.

Nel quadro di questo impegno nasce la Campagna “GUSTIAMO INSIEME LA VITA – VINCIAMO INSIEME I DISTURBI ALIMENTARI E OGNI FORMA DI VIOLENZA” Patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, ed il progetto “Il Gusto del Cuore”, realizzato con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, che si articola in diverse tappe sull’intero territorio regionale, coinvolgendo scuole, famiglie, istituzioni e comunità locali, con iniziative, convegni e partecipando alle più significative manifestazioni enogastronomiche della tradizione locale, al fine di promuovere il messaggio della sana alimentazione, basata sulla dieta mediterranea e le eccellenze rappresentate dai prodotti tipici laziali. Uno dei momenti centrali della campagna è rappresentato dall’evento: “Cento metri d’amore per gustare insieme la vita”, che si terrà il prossimo 11 agosto a Soriano Nel Cimino, in Provincia di Viterbo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e la partnership decennale con ANCOS, vedrà la realizzazione di 100 metri di pizza artigianale, preparata da maestri pizzaioli volontari.

Una grande tavolata dell’amore e della condivisione, per restituire al cibo il suo valore relazionale e al corpo la dignità che merita. La manifestazione sarà arricchita da momenti di riflessione e testimonianza, da uno spazio pensato appositamente per i più piccoli: il Laboratorio “Nadine Rallegracuori e la tua pizza in famiglia”, per educare giocando al rispetto, alla creatività e alla relazione affettiva anche attraverso il cibo. L’ appuntamento è fissato per le ore 18:00 in Piazza Vittorio Emanuele, mentre dalle ore 20:00 la serata continuerà con la “Pizza in Piazza”, condotta dalla giornalista Benedetta Ferrari, con la partecipazione straordinaria del famoso Chef Gabriele Bonci, a cui si uniranno le testimonianze di Sergio Carloni, autore del libro “Anche questa di Marinella è una storia vera” e di Monia Tufaro.

“Siamo giunti alla quarta edizione di questo evento e come sindaco – sottolinea il Primo Cittadino Roberto Camilli – non posso essere che orgoglioso di ciò. Oramai è una manifestazione molto sentita dai sorianesi, i quali partecipano sempre molto numerosi. Un ringraziamento particolare voglio farlo a tutti i pizzaioli del territorio che parteciperanno alla realizzazione dei cento metri di pizza. Mi auguro che anche quest’ anno l’ evento riscuota il successo degli anni passati.”.

“Il lavoro che Donna Donna Onlus – aggiunge il Vice Sindaco e assessore all’istruzione di Soriano Rachele Chiani – sta facendo nelle scuole è encomiabile: Nadine, che è stata presentata per la prima volta a Soriano anni fa, ora sta portando negli istituti scolastici di tutta Italia messaggi di amore, unità e uguaglianza, indispensabili per i bambini e non solo. Siamo felici, come amministrazione e come cittadini, che anche quest’anno sia stato possibile realizzare il laboratorio di “Nadine e la pizza in famiglia” in continuità con i progetti educativi di questi anni, grazie alla collaborazione di tutti i pizzaioli, sorianesi e non, che insieme ai volontari permettono la realizzazione di questa complessa e bellissima iniziativa”.

 

 

“È fondamentale – sottolinea Paola Tranfa, assessore ai servizi sociali del Comune di Soriano nel Cimino – sensibilizzare le persone sull’importanza dei disturbi legati all’alimentazione e sulla necessità di aiutare coloro che ne soffrono. Occorre lavorare insieme affinché vi sia la comprensione, l’accettazione e il supporto per tutti coloro che soffrono di questi disturbi. La nostra amministrazione anche quest’anno ha deciso di promuovere questa campagna di sensibilizzazione: insieme possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore”.

“Siamo giunti alla quarta edizione – ha chiosato Francesco Marzoli, assessore alle politiche giovanili e grandi eventi – e ci tenevo a ringraziare tutte le associazioni che si sono adoperate e tutti i volontari che si sono impegnati per la realizzazione di questo bellissimo evento. Il lavoro che svolge ogni giorno l’associazione Donna Donna onlus è sotto gli occhi di tutti e noi non possiamo che essere fortunati a lavorare a stretto contatto con una associazione come loro. È fondamentale riconoscere il lavoro svolto ed anche questa anno con questa 4′ edizione dei 100 metri di pizza spero che abbiamo dato il giusto risalto che serve per far sentire a chi ne ha bisogno che c’è una rete che può aiutarli. Come amministrazione, ci impegneremo sempre a sostenere le iniziative che promuovono la consapevolezza e la prevenzione dei disturbi alimentari, soprattutto tra i giovani. Insieme, possiamo fare la differenza”.

“Sono molto legata a questa città, perché negli anni ha dimostrato un affetto speciale per la mia persona e la mia missione. Ringrazio di cuore tutta Soriano nel Cimino” – ha concluso Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus e animatrice della campagna – “a partire dall’amministrazione comunale e alla Pizzaiola Renata Angelucci, con la quale abbiamo condiviso lacrime e sorrisi. Insieme abbiamo vissuto questo momento speciale, che ha visto la pizza diventare un simbolo concreto di lievito d’amore e di unità.

Ringrazio lo Chef Gabriele Bonci per la sua storia, il suo sapere e la sua generosa partecipazione, e tutti coloro che ogni anno rendono possibile questo piccolo miracolo, fatto di amore, attenzione e sensibilità.

Un grazie speciale va a tutti i cittadini e alle attività di Soriano che hanno aderito con entusiasmo alla serata e che, ogni volta, mi fanno sentire a casa. Ognuno ha donato ciò che poteva e come poteva, testimoniando lo spirito autentico della manifestazione: “Aggiungi un posto a tavola… mangiando quel che passa il convento.”

L’amore è il vero ingrediente di questa giornata, perché nei Disturbi Alimentari il cibo non è il vero nemico da combattere. Il vero male è una Fame d’Amore, di Vita, di Verità.
Un cancro dell’anima, diventato una vera e propria emergenza, che divora e uccide silenziosamente migliaia di giovani e di famiglie, specialmente le donne. Ci sarà anche un momento prezioso e altamente simbolico: il posizionamento di cartelli stradali speciali che invitano, insieme a Nadine, ad abbracciarci, perché “l’abbraccio salva”. Salva da ogni ferita del corpo e dell’anima, dona forza, speranza, amore e luce nel buio dei nostri cuori. È questo il messaggio inciso nella targa che il Comune ha deciso di posizionare in luoghi strategici e di passaggio, affinché ogni cittadino possa sentirsi accolto, sostenuto, mai solo.
Questa manifestazione è dedicata a tutti coloro che soffrono e combattono, a chi è solo. Perché la morte, la violenza e il dolore non avranno mai l’ultima parola”.

L’evento è un elogio alla condivisione e alla collaborazione realizzato grazie al sostegno di tanti, in primis tutti i pizzaioli di Soriano nel Cimino in collaborazione di tanti i cittadini volontari, con la SAM, Soriano Zeta, Classe 84 e Pro Loco Soriano.

Preziosa la collaborazione con Associazioni e Realtà locali, regionali e nazionali che da sempre accompagnano la missione di Donna Donna Aps come ANCOS, ANCI LAZIO, FEDERALBERGHI LAZIO, TERZIARIO DONNA LAZIO NORD, CITTA’ DELL’OLIO LAZIO, ORDINE DEI FARMACISTI VITERBO, LONGEVITAS, MENU DELEDDIANO, AMITIE’ SANS FRONTIERES ROMA.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie