Con una partecipata cerimonia di inaugurazione, l’Istituto Comprensivo Anzio V ha dato ufficialmente il via al nuovo anno scolastico 2025/2026.
L’evento, che si è svolto nella mattinata di lunedì 8 settembre nell’aula Salustri del plesso Virgilio, ha visto la presenza delle principali autorità cittadine e territoriali, a testimonianza della centralità che la scuola continua ad avere nel tessuto sociale della comunità.
Alla cerimonia hanno preso parte il Questore di Roma, Roberto Massucci; il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, accompagnato dagli Assessori comunali Alessandra Ciotti, Pubblica Istruzione, e Catello Somma, Sicurezza. Presenti anche Roberto Imperato, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Nettuno, e Alessandro Tocco, nuovo dirigente alla guida del Commissariato di Anzio.
L’apertura è stata affidata all’Inno di Mameli, eseguito dal coro della scuola (classi 2B, 3A, 3D) diretto da Maria Ausilia D’Antona, che ha curato le parti musicali con i docenti Cristiana Antonelli e Daniele Querini.
A fare gli onori di casa è stata la Dirigente Scolastica Angela Rosato, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e istituzioni:
“Sono onorata di avere oggi la presenza del Questore e delle autorità amministrative locali – ha dichiarato la Dirigente – Il nostro Istituto si impegna con convinzione in progetti di cittadinanza attiva ed è fondamentale che le istituzioni sostengano il nostro impegno educativo, come segnale di vicinanza alla scuola e alle giovani generazioni”.
La Dirigente si è infatti rivolta agli studenti delle classi terze, presenti in sala, che alla fine di quest’anno saranno chiamati a scegliere la scuola superiore, ulteriore passo verso l’età adulta e la crescita personale.
A seguire la parola è passata al Primo cittadino di Anzio che ha ringraziato la Dirigente Rosato per il ruolo attivo che l’Istituto Anzio V svolge sul territorio, importante per rilanciare la sicurezza a partire dalla cultura, dalla legalità e dal rispetto delle Istituzioni. Il sindaco Lo Fazio ha tenuto poi a ringraziare il Questore per il lavoro di coordinamento che sta portando avanti, lo stesso che ha consentito di trascorrere un’estate turistica in sicurezza, anche nelle zone più critiche.
L’assessore Ciotti si è rivolta ai ragazzi augurando loro di cogliere le opportunità che la scuola offre, per sviluppare la propria libertà di pensiero e di scelta. Anche gli auguri degli assessori Somma e Imperato hanno evidenziato il ruolo formativo della scuola nella costruzione delle proprie idee.
L’augurio del Questore Massucci si è trasformato in una vera e propria lezione ai ragazzi. Partendo dalla storia dell’Inno di Mameli, il Questore ha voluto porre l’accento sui temi della fratellanza, dell’accoglienza e dell’attenzione all’altro, unici strumenti che consentono di vivere in armonia, avendo sempre consapevolezza di chi ci circonda e dell’impatto che il comportamento positivo di ciascuno ha sulla costruzione della società. “È la prima volta che nella mia carriera mi capita di partecipare all’inaugurazione di un anno scolastico e sono particolarmente felice di questo.-ha detto il Questore- Il vostro compito alla vostra età impegnarsi nello studio, perché solo così si possono raggiungere i risultati, ma anche guardarsi intorno e cogliere le esigenze del compagno di scuola, del proprio amico che potrebbe aver bisogno di una mano. Chi ha bisogno potrebbe perdersi e abbandonare il giusto percorso di vita”. Poi parlando di intelligenza artificiale Massucci ha detto “questa può aiutarci a fare in poco tempo ciò che noi potremmo fare in un tempo più lungo. Ma l.A. solo una cosa non può fare quella di voler bene alle persone”. “E voi oltre a voler bene a genitori, parenti, insegnanti e amici dovrete voler bene a voi stessi”.
Con profonda disponibilità, il Questore ha risposto poi ad alcune domande poste dai ragazzi di 3A e 3D, offrendo interessanti spunti di riflessione sul valore dell’impegno e raccontando anche come si svolge una sua comune giornata di lavoro volta a garantire la pubblica sicurezza.
In chiusura l’esibizione al piano e violino degli alunni Tommaso Antal e Federico Morsellino (classe 2F) guidati dal docente di musica Andrea Camerino e del coro che, con l’esecuzione di “Esseri umani” di Marco Mengoni in Lis, ha coinvolto l’intera aula magna.
L’Istituto Comprensivo Anzio V, rinnovando il suo impegno verso un’educazione di qualità e attenta ai bisogni di tutti, augura a ciascun alunno e a tutte le famiglie un anno scolastico ricco di scoperte, crescita e serenità.