NETTUNO – Una serata intensa e partecipata ha chiuso ieri la versione estiva del Salotto Letterario di Nettuno, nello scenario suggestivo del Forte Sangallo. Protagonista dell’incontro è stato Luigi Contu, direttore dell’ANSA, che ha presentato il suo libro Domani sarà tardi, edito da Solferino.
Giornalista di lungo corso, alla guida della più importante agenzia di stampa italiana, Contu porta in questo volume una riflessione personale e universale al tempo stesso: un diario, tra memorie familiari e domande sul futuro, che diventa anche un invito a interrogarsi sul nostro presente. Il suo racconto, profondo e delicato, ha catturato l’attenzione del pubblico, stimolando emozione e pensiero critico.
La serata non è stata una semplice presentazione: a moderare l’incontro la padrona di casa del Salotto Letterario, Claudia Mancini, mentre le letture – affidate a Laura Colagiacomo e Gianni Mulinacci – hanno dato vita a un vero reading immersivo, capace di amplificare il messaggio del libro e coinvolgere i presenti in un’esperienza culturale a tutto tondo.
Con questo evento si chiude la rassegna estiva, pronta a riprendere in autunno tra le mura di Baraonda – l’associazione di resistenza culturale fondata da Beatrice Marcucci.
Al termine dell’appuntamento, Claudia Mancini ha espresso soddisfazione:
«Con impegno e studio siamo riusciti a creare un terreno fertile, accolto con entusiasmo sia dagli ospiti che hanno accettato con fiducia l’invito, sia dall’amministrazione, che ha collaborato con spirito di squadra. Ma soprattutto – ha sottolineato – il successo va al pubblico: senza il calore, l’interesse e la fame culturale delle persone che ci hanno seguito, il Salotto non avrebbe avuto lo stesso sapore».
Una chiusura speciale per un’estate che ha confermato ancora una volta quanto la cultura, se ben raccontata, sappia creare comunità e alimentare nuove visioni.