HomeAttualitàNettuno, una Sala Consiliare gremita ed emozionata: successo della presentazione del libro...

Nettuno, una Sala Consiliare gremita ed emozionata: successo della presentazione del libro di Alessandra Fiorilli

 

Un evento che ha emozionato, commosso, coinvolto profondamente tutti coloro che hanno gremito, domenica pomeriggio, la Sala Consiliare del Comune di Nettuno, in occasione della presentazione del 15* libro della scrittrice nettunese Alessandra Fiorilli, organizzato dall’Associazione Culturale “Araba Fenice” , fondata e diretta dalla stessa Fiorilli.

“Ti cerco ove non sei. Ti trovo ovunque” è il titolo dell’opera che Alessandra ha scritto in onore dell’adorato papà Paolo, scomparso 20 anni fa.

Le emozioni sono fluite da cuore a cuore e hanno inondato la Sala Consiliare di commozione profonda e di gratitudine sincera per l’evento organizzato dalla Fiorilli.

Ad introdurre i partecipanti che hanno preso la parola, è stata la Dottoressa Irene Umili, esperta in Comunicazione, e come, ci ha tenuto lei stessa a sottolineare, cugina di Alessandra, essendo il suo papà fratello della mamma della Fiorilli. Un legame d’amore e di stima sincera, quella che lega Alessandra ad Irene, la quale ha in breve presentato la scrittrice al folto pubblico presente in Sala.

Proprio la Dottoressa Irene Umili ha parlato del libro di Alessandra come di un “Abbraccio”, grazie ad uno stile narrativo lineare ed asciutto, ma al tempo stesso coinvolgente, capace di rapire l’animo del lettore sin dalla prima pagina.

Il libro “Ti cerco ove non sei più . Ti trovo ovunque” lega, come ha sottolineato la Dottoressa Umili, ricordi personali a scorci di storia, ma le emozioni, una volta letta l’opera, poi diventano di tutti, tanto sono coinvolgenti e descritte in maniera mirabile.

A dare il benvenuto ai presenti, il Dottor Roberto Alicandri, Presidente del Consiglio Comunale di Nettuno, il quale ha evidenziato il grande spazio che l’Amministrazione sta dando alla cultura e ha ringraziato Alessandra per aver scelto la Sala Consiliare per la presentazione del libro.

E’ stata poi la volta dell’Assessore Roberto Imperato, che è riuscito a condensare, con una nota di colore, il vastissimo e variegato curriculum della Fiorilli, che spazia dalla fondazione del Centro Atena Tutoring, all’Associazione Culturale Araba Fenice, al giornale EmozionAmici. “Un curriculum ricchissimo, quello di Alessandra Fiorilli, che ha cominciato a scrivere sin dalla più tenera età. Mi chiedo come abbia fatto a fare tutto queste cose in un lasso di tempo comunque breve. Libri, teatro, giornalismo, Alessandra spazia in tutti i settori della cultura”. Proprio parlando del teatro, è stato fatto cenno alla commedia di Alessandra “Lotteria in Paradiso”, scritta per onorare le tradizioni di Nettuno e che si sono ripromessi di rappresentare nuovamente quanto prima. A conclusione del suo intervento, l’Assessore Imperato si è detto onorato della presenza nel territorio comunale di una persona di così alta cultura come Alessandra Fiorilli.

Poi è arrivato il momento di Alessandra, che ha emozionato tutti con il suo intervento, nel quale ha raccontato come sia nato questo libro e quanto amore ci sia in ogni singola parola. Ha ringraziato i presenti, per aver condiviso con lei il battesimo di quest’opera al quale è particolarmente legata.

Ha poi espresso gratitudine per la presenza del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Nettuno, il Luogotenente Mauro D’Angelo.

A concludere l’emozionante evento, la Professoressa Flavia Mistichelli, che ha è stata l’insegnante di Materie Letterarie della Fiorilli nel biennio del liceo scientifico e che ha ricordato un evento legato al periodo della scuola, facendo notare ai presenti un lavoro svolto dalla Fiorilli, dove già si notavano le sue spiccate doti letterarie, ma anche la sua sensibilità e forza interiore. “Fare la recensione al libro di Alessandra è per me un grande, piacevole e affettuoso onore. Ritrovo e riconosco la mia cara alunna educata saggia responsabile e curiosa come sempre”, Parlando poi del libro, la Professoressa Mistichelli ha evidenziato come “ Si passa di ricordo in ricordo, da fatto a fatto, da aneddoti con i quali io mi sono sentita partecipe ed emozionata e felice di far parte della famiglia Fiorilli”. La Professoressa ha poi parlato della Fiorilli studentessa di liceo, sempre al primo banco e della potenza innata e mirabile di Alessandra, “Che faceva scorrere la penna con ardore”. E quando, da insegnante, scoprì questa dote eccelsa di Alessandra, rimase sbalordita per questa sua capacità.

L’evento si è concluso con l’emozionante copia firme, durante il quale le numerosissime persone che hanno gremito la Sala, si sono complimentati con la Fiorilli, ringraziandola per le emozioni che ha regalato in questo pomeriggio uggioso di fine ottobre, rischiarato però dalla luce di una cultura che la Fiorilli esprime in maniera eccellente in tutti i campi.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie