Dal 6 al 9 novembre l’area portuale di Anzio ospita “Sapore di mare”, il progetto con il quale la città è risultata vincitrice dell’avviso promosso dal GAL Pesca Lazio. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale, nasce con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il prodotto ittico locale, la cultura marinara e il ruolo fondamentale delle imprese e delle istituzioni legate al mare, autentico motore economico, culturale e identitario del territorio.
Sarà allestita una grande tensostruttura che ospiterà degustazioni, momenti di approfondimento, laboratori e incontri dedicati al mare e alle sue risorse. All’interno dello spazio espositivo troveranno posto attività di show cooking curate dai ristoratori di Anzio, laboratori di cultura marinara con il coinvolgimento della Lega Navale e dei pescatori locali dedicati ai saperi di mare, tradizioni della pesca, agli strumenti di lavoro e alle specie ittiche del territorio.
Nel corso della manifestazione si terranno inoltre una serie di incontri tematici dedicati alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alle opportunità di sviluppo sostenibile delle aree costiere e al mare come prospettiva di formazione e inserimento professionale per i giovani, in un’ottica di crescita consapevole e duratura per la comunità.
L’iniziativa vede la collaborazione dell’Associazione commercianti di Anzio, dei ristoratori e dei pescatori locali, dell’Istituto alberghiero “Apicio Colonna Gatti”, della Lega Marinara e della Lega Navale Italiana, in una sinergia che testimonia la volontà condivisa di promuovere e valorizzare l’identità marittima della città e le sue eccellenze.
“Con ‘Sapore di Mare’ celebriamo una parte fondamentale della nostra identità cittadina – dichiara il sindaco, Aurelio Lo Fazio –. Il mare è la nostra storia, la nostra economia e il nostro futuro. Questa iniziativa rappresenta un’occasione per unire istituzioni, imprese, scuole, associazioni, ristoratori e pescatori in un progetto comune di promozione e valorizzazione del territorio”.
“Abbiamo voluto costruire un evento che parli del mare a 360 gradi – sottolinea l’assessore al Turismo e alle attività produttive, Valentina Corrado – Non solo gastronomia e tradizione, ma anche formazione, sostenibilità e opportunità di crescita per i giovani e per le imprese del settore. ‘Sapore di Mare’ sarà una vetrina delle eccellenze di Anzio e del suo profondo legame con il mare”.
IL PROGRAMMA
6 novembre: dalle 10 alle 12, laboratori di cultura marinara
dalle 16 alle 20, degustazioni e show cooking
7 novembre: dalle 10 alle 12, laboratori di cultura marinara
dalle 16 alle 20, degustazioni e show cooking
8 novembre: dalle 10 alle 12, laboratori di cultura marinara
dalle 16 alle 22, degustazioni e show cooking
9 novembre: dalle 10 alle 12, laboratori di cultura marinara
dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 21, degustazioni e show cooking
L’ingresso è libero, la prenotazione alle degustazioni è obbligatoria sul sito www.golfodicircegal.it
Il programma dei panel di confronto con istituzioni e categorie produttive sarà reso noto a breve.


