HomeAttualità“Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che...

“Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace”, in 1000 alla Marcia per la Pace a Lavinio

 

Grande successo per la Marcia della Pace a Lavinio con oltre 1000 partecipanti. Studenti, famiglie e istituzioni insieme per un messaggio di speranza.

 

Lavinio si è svegliata questa mattina con un messaggio chiaro, semplice e potente: la pace è un cammino che si costruisce insieme. Sotto un cielo terso e un entusiasmo contagioso, centinaia di bambini, ragazzi e famiglie hanno riempito le strade con sorrisi, cartelloni e canti. “Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace” — questo lo slogan che ha unito studenti, docenti e cittadini in una giornata che ha messo al centro i valori della solidarietà, del rispetto e della convivenza.

 

Oggi, 13 novembre 2025, si è svolta a Lavinio (Anzio) la Marcia della Pace, promossa dall’Istituto Comprensivo Anzio V. Un’iniziativa dal forte valore educativo e sociale che ha visto la partecipazione di circa 600 persone, tra alunni, insegnanti, famiglie e cittadini.

Il corteo, dal titolo “In Marcia per la Pace”, è partito alle ore 9:15 dal Centro Ecumenico di Lavinio, per snodarsi tra le vie della città in un percorso simbolico e festoso. L’evento si ispira all’albo illustrato “La crociata dei bambini”, edito da Orecchio Acerbo e tratto dalla ballata di Bertolt Brecht, un’opera che racconta il viaggio e la speranza dei più piccoli contro la violenza e la guerra.

 

La manifestazione ha visto un’adesione calorosa e sentita. In prima linea gli studenti dell’istituto, accompagnati dai docenti e dal dirigente scolastico Dott.ssa Angela Rosato, che ha sottolineato con emozione il valore formativo dell’iniziativa: “Bellissima giornata. I ragazzi apprendono più vivendo queste esperienze che con le lezioni frontali. Non dimenticheranno mai questa marcia della pace. Oggi siamo tutti qui, stiamo aspettando ora gli alunni che arrivano da Lido dei Pini — e poi si parte!”

Accanto al mondo della scuola, anche il contributo concreto delle realtà locali. Il Dott. Gaetano Mauro, della Farmacia 5 Miglia, insieme al suo staff, ha garantito un servizio di primo soccorso gratuito, sottolineando l’impegno della comunità a favore della sicurezza e della salute dei partecipanti: “Oggi siamo al servizio della pace e dei giovani, insieme alla Dott.ssa Rosato e a tutto l’Istituto Anzio V. Siamo attrezzatissimi, anche con il defibrillatore — speriamo non serva, ma ci siamo.”

Il corteo si è trasformato in una vera festa collettiva: cartelli colorati, striscioni, canti e disegni realizzati dai ragazzi hanno raccontato la loro idea di un mondo senza conflitti, dove la pace non è solo un sogno ma un impegno quotidiano.

 

La Marcia della Pace di Lavinio ha lasciato un segno profondo nella comunità di Anzio: un momento di partecipazione autentica, di educazione civica vissuta e condivisa.
In un periodo storico in cui il mondo è attraversato da guerre e divisioni, il messaggio lanciato dagli studenti è arrivato forte e chiaro: la pace non si insegna solo, si pratica.
E questa mattina, tra le voci dei bambini e i passi delle famiglie, Lavinio ha ricordato che ogni cammino verso un futuro migliore comincia proprio così — con un passo di pace.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie