Si è tenuta ad Anzio la prima Assemblea Generale di ARCI Itaca Anzio-Nettuno. È stata, innanzitutto, l’occasione in cui il gruppo dirigente del Circolo ha dato conto ai numerosi soci presenti – compresi i nuovi tesserati per l’anno sociale 2025 2026 – dell’attività svolta in questo primo anno di esistenza. A tal fine hanno provveduto la relazione del Direttivo, svolta dal Vicepresidente Andrea Parente, e quelle delle coordinatrici e dei coordinatori delle principali aree d’intervento del Circolo e dei rispettivi Gruppi di lavoro: Silvia Bonaventura (Immigrati), Paolo Prignani (Territorio), Daniela Decinti (Questioni di genere), Pasqualina Napoletano (Circoli di lettura), Francesca Dell’Accio (Condizione giovanile).
Nella successiva discussione, oltre al consenso sule linee strategiche e d’intervento sin qui adottate, sono emersi interessanti suggerimenti per migliorare ed estendere l’attività del Circolo, in particolare nel campo ricreativo e in quello delle questioni europee e internazionali. Importanti, in questo senso, sono stati gli interventi di alcuni degli e delle esponenti delle Organizzazioni invitate a partecipare alla discussione; sia di quelle con cui ARCI Itaca collabora da tempo, come per esempio “Angelita” e “Rete No Bavaglio”, che hanno avanzato proposte per rafforzare la cooperazione, sia di quelle che hanno proposto nuove interessanti collaborazioni, come l’Associazione “Balla coi lupi” e la Comunità Energetica (CERS) Anzio-Nettuno.
È intervenuto anche Luca Brignone, Assessore all’Ambiente del Comune di Anzio, il quale, oltre al significativo contributo sul merito della discussione, ha rappresentato l’attenzione dell’Amministrazione Comunale all’azione del Circolo.
Nelle conclusioni della prima sessione, dedicata all’attività del Circolo, il Presidente di ARCI Itaca, Andrea Amato, ha preso atto dei consensi e delle proposte scaturite dalla discussione (comprese quelle di carattere organizzativo); tutto ciò sarà oggetto di una proposta di programma che il Consiglio Direttivo sottoporrà alla discussione e approvazione in una nuova riunione dell’Assemblea da tenersi nel gennaio 2026.
L’Assemblea si è conclusa con la sessione statutaria, in cui è stato approvato il rendiconto finanziario ed è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo di ARCI Itaca, che risulta così composto: Anna Tomassetti, Daniela Decinti, Francesca Dell’Accio, Iryna Brashchayko, Andrea Amato, Paolo Prignani, Silvio David. Nella sua prima riunione il Direttivo nominerà il Presidente e le altre cariche statutarie.


