La Giunta municipale ha approvato il programma “Natale, un mare di emozioni”. Si tratta di una serie di iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio e coinvolgeranno parrocchie, associazioni e cittadini senza dimenticare le fasce più deboli della popolazione.
“È un programma che arriva al termine di un confronto costante con le realtà cittadine – dice il sindaco, Aurelio Lo Fazio – e prevede attività in tutto il territorio. Sarà possibile, inoltre, avanzare proposte per animazione da parte delle associazioni locali”.
Da Lido dei Pini al centro cittadino, saranno 12 gli alberi di Natale che verranno installati e che saranno “inaugurati” in ogni quartiere a partire dall’8 dicembre. Ad addobbarli saranno i lavori degli alunni delle scuole. Ci saranno anche luminarie, installazioni “ambientali” e a Villa Adele sarà allestito un vero e proprio villaggio visitabile fino alle 22. Si tratta di una assoluta novità. Saranno operative due “navette”, una circolare tra Anzio e Nettuno sulla falsariga di quella sperimentata l’estate scorsa, una che collegherà il centro ai quartieri, il tutto a titolo gratuito.
“È stato un importante lavoro di squadra – afferma l’assessore al turismo, Valentina Corrado – che ci ha consentito di stilare un programma diffuso e inclusivo, per un pubblico di tutte le età. Ringrazio chi ha collaborato e il personale del Comune impegnato nella predisposizione degli atti. Stiamo verificando ulteriori dettagli per arricchire il cartellone”.
Le luminarie natalizie saranno in tutte le zone e saranno accese dall’8 dicembre all’11 gennaio. L’8 dicembre sarà acceso l’albero di Piazza Pia con la partecipazione della Banda e della Corale “Città di Anzio” e verrà inaugurato il “villaggio” di Villa Adele. Fino al 15 dicembre inaugurazione ed accensione degli alberi di natale di quartiere.
Il 6 dicembre alle 17, a Villa Sarsina, sarà presentato il libro “Processione e Gente”, di Mauro Salvemini, alla presenza del fotografo Rino Barillari, il “King” dei Paparazzi e di Federico Emmi, giornalista di Discorsi Fotografici.
Il 13 dicembre, invece, sempre a Villa Sarsina, alle 17 ci sarà la presentazione della tesi di laurea vincitrice del premio “In Memoria di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura” e la mostra delle tavole.
In programma 13 e 14 dicembre, invece, la “Camminata dei Babbi Natale” con il coinvolgimento delle associazioni podistiche locali. Sabato da Lido dei Pini a Lavinio, domenica da Lido delle Sirene al centro di Anzio.
Il 15 dicembre, compleanno del concittadino Nerone, si svolgerà a Villa Sarsina un incontro proposto dalla Pro Loco “Città di Anzio” sull’imperatore.
Il 21 dicembre è in programma, in tutte le parrocchie, la rappresentazione dei presepi viventi. A Villa Sarsina, nella saletta al piano terra, sarà allestita invece una mostra di presepi in stile marinaro realizzati dagli alunni delle scuole del territorio.
Da sottolineare l’iniziativa “Anzio solidale – pranzo conviviale con distribuzione di minestra e zuppa di pesce” preparata dai ristoratori di Anzio, in centro (la data sarà definita a breve), mentre il 6 gennaio 2026 è previsto l’evento solidale con distribuzione gratuito di pizza e dolci tipici dell’Epifania e arrivo della befana sulla spiaggia.
Importante anche l’iniziativa “Il tempo condiviso è il dono più prezioso”, incontro intergenerazionale tra gli alunni dell’istituto comprensivo Anzio V e il Centro anziani Zodiaco, volta a valorizzare il tempo dedicato agli altri, favorendo legami, memoria e senso di comunità.
Durante l’intero periodo natalizio sono in programma: animazione diffusa su tutto il territorio, esibizioni della banda musicale Città di Anzio e della corale polifonica Città di Anzio, iniziative culturali, religiose, mercatini artigianali e spettacoli itineranti.
Sarà organizzato, infine, “Un mare di scatti – Contest fotografico di Natale” sul quale a breve verranno resi noti i dettagli.


