HomeAttualitàImmigrati, rapporto Caritas: il Lazio seconda regione d'Italia per numero di immigrati

Immigrati, rapporto Caritas: il Lazio seconda regione d’Italia per numero di immigrati

Dai dati dell’Osservatorio emerge che il 10,9 % degli stranieri vive nel Lazio. A Nettuno i residenti stranieri sono circa 3mila, ad Anzio circa 4mila

In Italia, il Lazio è, dopo Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, la regione che più attrae e trattiene gli immigrati (10,9% del totale nazionale), per le maggiori opportunità occupazionali, la lunga storia migratoria maturata e il richiamo esercitato dalla Capitale. Se Roma è la provincia laziale che più attrae popolazione immigrata, è più per le chances occupazionali che per l’inserimento sociale, reso problematico proprio dalla complessità della metropoli romana e, invece, favorito nelle restanti province e nei comuni più piccoli. Secondo il Rapporto del CNEL sugli indici di integrazione degli immigrati, in media, per potenziale di inserimento sociale e lavorativo degli immigrati, il Lazio si posiziona in Italia al 14° posto, con la provincia di Roma che si colloca 83ª tra le 103 province italiane, mentre i territori dal più alto potenziale sono quelli di Viterbo (33° in Italia), Rieti (42°) e Frosinone (75°). È quanto emerge dal decimo Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni elaborato dal centro studi e ricerche Idos e promosso dalla Caritas con Roma Capitale, la Provincia di Roma e la Regione Lazio. Gli stranieri residenti nella provincia di Roma rappresentano l’8,7% di tutti gli stranieri presenti in Italia, e sono per il 53,3% donne e per il 18,3% minori. Questi in totale ammontano a 70.280. Il 65,9% dei cittadini stranieri risiede nella Capitale. Subito dopo Roma, il numero più alto di residenti stranieri si registra a Guidonia Montecelio (8.375) e a Fiumicino (6.480). Seguono: con presenze tra le 5.800 e le 5mila unità, Ladispoli, Pomezia, Fonte Nuova, Tivoli e Ardea; tra le 4.800 e le 4.200 unità, Anzio, Velletri, Monterotondo; con 3mila residenti stranieri, Cerveteri e Nettuno; con oltre 2mila, Marino, Albano Laziale, Mentana, Bracciano, Zagarolo, Ciampino e Civitavecchia.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie