HomeAttualitàNazionaleIl Capo dello Stato nel discorso per il Giorno della Memoria

Il Capo dello Stato nel discorso per il Giorno della Memoria

Nel discorso per il “Giorno della Memoria“, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cita Primo Levi: “La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa: ne rappresenta il fondamento condotto all’estremo, oltre ogni limite della legge morale che è incisa nella coscienza umana”. “Con queste parole”, ha spiegato Mattarella, “Levi scolpiva il giudizio sulle radici e sulle responsabilità prime del più grave sterminio, organizzato e programmato ai danni di donne e uomini definiti di razze inferiori, il più grave compiuto nella storia dell’umanità”.

“Lo sterminio degli Ebrei è stato “il più abominevole dei crimini” e Auschwitz ha spalancato “i suoi cancelli” su “un orrore assoluto, senza precedenti” che è stato “idealizzato e realizzato in nome di ideologie fondate sul mito della razza, dell’odio, del fanatismo, della prevaricazione”.

“La strada da seguire, soprattutto ora che si stanno riaffacciando “pericolose fattispecie di antisemitismo” non è certo “quella dell’odio”, ma “della pace”. Riconoscendo, oggi, anche il diritto di un popolo come quello palestinese ad avere un proprio Stato”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie