HomeAttualitàNazionaleDazi USA, La premier Meloni: "Giudico positivamente il fatto che si sia...

Dazi USA, La premier Meloni: “Giudico positivamente il fatto che si sia raggiunto un accordo”, critiche Francia e Germania

Il presidente Trump: “Ho concluso un nuovo accordo che posiziona gli Stati Uniti come principale destinazione mondiale risorse per investimenti, innovazione e manifattura avanzata”, l’Europa si è dovuta sottomettere.

La premier Meloni: “Giudico positivamente il fatto che si sia raggiunto un accordo, ho sempre pensato e continuo a pensare che un’escalation commerciale tra Europa e Stati Uniti avrebbe avuto conseguenze imprevedibili”. Dure e negative sono state invece le reazioni di Francia e Germania: il premier francese François Bayrou ha lamentato “un giorno buio” per l’Europa che “decide di sottomettersi”, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz si è detto insoddisfatto e che “l’economia tedesca subirà un danno considerevole a causa di queste tariffe”.

Ecco in cosa consiste l’accordo, quali sono gli impegni che ha preso l’Ue con Washington e quali gli scenari futuri che si vanno prospettando. Secondo quanto previsto, “l’Ue effettuerà 600 miliardi di investimenti negli Usa e ci acquisterà 750 miliardi di energia gas”, ha spiegato Trump stesso, che, prima dell’incontro, si era prodotto nell’ennesimo attacco all’Europa sul terreno preferito: l’immigrazione e il Green Deal.

“L’Unione Europea pagherà agli Stati Uniti un’aliquota tariffaria del 15%, anche su auto e componenti auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. Tuttavia, i dazi settoriali su acciaio, alluminio e rame rimarranno invariati: l’Ue continuerà a pagare il 50% e le parti discuteranno sulla sicurezza delle catene di approvvigionamento per questi prodotti”: è uno dei passaggi della scheda informativa diffusa dalla Casa Bianca sull’accordo commerciale raggiunto ieri tra Usa e Ue.

Nessuna tassa sulle Big Tech Usa. Non è stato preso alcun impegno sulla regolamentazione del digitale, né sulla tassazione dei servizi digitali delle grandi big tech statunitensi, potranno continuare a fare profitti miliardari in Europa senza essere tassate.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie