Grandissima partecipazione in piazza San Giovanni a Roma per la manifestazione nazionale “Democrazia al lavoro” organizzata dalla Cgil. 200.000 persone hanno sfilato per le strade di Roma per chiedere democrazia, dignità e diritti per lavoro e pensioni. Sul palco si sono susseguite le testimonianze di lavoratori dei vari settori e di esponenti del mondo delle associazioni.
Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, nel suo intervento, ha subito richiamato l’attenzione sul ruolo del sindacato e delle piazze come luoghi di partecipazione democratica. “Ci sono cose nuove che vengono dal basso, dal popolo, e c’è chi non le vuole vedere – ha detto – anzi, c’è chi demonizza chi scende in piazza perché ha paura della democrazia.”
Landini ha parlato di una “domanda di futuro e di libertà che cresce”, una spinta che – ha sottolineato – impegna tutti a diventare costruttori di solidarietà contro “l’indifferenza strutturale alimentata da una globalizzazione che ha sostituito la politica con il capitalismo”. La forza delle piazze, ha aggiunto, è proprio quella di “rimettere al centro il lavoro e la persona”.
Il segretario ha poi ricordato che lo sviluppo economico non può essere disgiunto dalla qualità del lavoro, evidenziando come la maggior parte delle morti sul lavoro avvenga tra lavoratori in appalto o precari, privi di diritti e tutele. “Se vogliamo davvero far crescere il Paese – ha poi affermato – bisogna cancellare i contratti pirata, combattere il lavoro nero e il caporalato. Gli imprenditori seri devono schierarsi con noi contro chi sfrutta.”
Landini ha anche sfidato le controparti a rinnovare i contratti collettivi, in particolare quelli dei metalmeccanici e delle telecomunicazioni, e ad aumentare i salari, ribadendo la necessità di una legge sulla rappresentanza per garantire regole chiare e trasparenti.
In questo Paese – ha concluso – c’è una maggioranza di persone che non si sente ascoltata, ma è quella parte della cittadinanza che tiene insieme l’Italia e si è rotta le scatole. Avanziamo le nostre proposte, anche alle altre organizzazioni sindacali. E se non ci ascolteranno siamo pronti a mettere in campo tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione”.


