HomeAttualitànotizie dai ComuniAutismo. Presentato il progetto "BLU Nettuno", per una Città consapevole ed inclusiva

Autismo. Presentato il progetto “BLU Nettuno”, per una Città consapevole ed inclusiva

Mattinata di intense emozioni oggi al Comune di Nettuno, durante la conferenza stampa di presentazione di un progetto per intervenire sull’Autismo che coinvolge ogni settore dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di iniziare a lavorare con progetti concreti e multidisciplinari, ad una città che sia decisamente più inclusiva.

Al tavolo dei relatori l’intera giunta comunale e il Sindaco Nicola Burrini. Ogni assessore, per la propria competenza. prenderà attivamente parte all’iniziativa. E’ nato oggi “Blu Nettuno” un puzzle di colori e significati.

L’iniziativa, illustrata in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo prevede l’organizzazione di una serie di eventi che, oltre a sottolinearne il bisogno di una maggiore consapevolezza per questa sindrome, agisce con diversi attori sociali a livello pratico.

Si inizia il 2 aprile alle 10 nella Sala del Consiglio Comunale Mario Centini a cui prenderanno parte Sindaco, Giunta ed il Presidente del Consiglio Comunale di Nettuno, la ASL, la Scuola, il Terzo Settore e le Imprese Locali. Un approccio complessivo che prevede anche l’inserimento in progetti professionali per i giovani del territorio.

Si continua il 5 aprile alle 9:30 presso l’Astura Palace Hotel nella Sala Conferenze con Claudia Mancini Presidente dell’Associazione Commercianti “Il Tridente”, con ill responsabile del Centro per l’Impiego di Anzio e Nettuno , e con le Associazioni e lo Sport. Si continua nella stessa mattinata, dalle 10 alle 13, a piazzale Peppino Impastato, con la presenza delle associazioni del Terzo Settore di Nettuno e le associazioni sportive e dilettantistiche. Hanno aderito le associazioni che hanno promosso la manifestazione “Take Cure. È certamente una straordinaria occasione per consolidare i rapporti tra l’amministrazione comunale ed il terzo settore che ha preso parte con ben 93 associazioni no-profit nella Sala Consiliare del Nettuno nell’incontro del 14 marzo scorso.

Il progetto BLU Nettuno, per una Città consapevole ed inclusiva ha un proprio logo, composto da pezzi di puzzle che si incastrano perfettamente, per riflette la bellezza della diversità e l’importanza di ogni singolo contributo nella comunità. Il blu richiama il colore ufficiale della campagna mondiale Light it up Blue, mentre la variante multicolore celebra l’unicità e la varietà delle esperienze delle persone nello spettro autistico e nelle disabilità.

“Il Comune di Nettuno e questa Amministrazione – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – oggi tutta presente all’appuntamento con la stampa, ha una particolare attenzione per il settore dei servizi sociali e, una sensibilità sulla questione autismo che deriva da una conoscenza diretta di questa sindrome. L’obiettivo che oggi dichiariamo, rispetto all’Autismo, che è una questione che coinvolge tantissime famiglie del territorio, è quello non solo di arrivare ad una maggiore consapevolezza rispetto alla Sindrome, che pure serve, ma è quello di costruire insieme una città inclusiva guardando alla questione da un punto di vista complessivo. Parliamo di barriere sociali, architettoniche, culturali che vogliamo abbattere. Siamo all’inizio di un percorso che vede al tavolo le famiglie, l’Amministrazione, le Associazioni ma anche le scuole, i commercianti e quanti vorranno fare parte di quello che noi vediamo come un percorso virtuoso in cui tutti insieme possiamo arrivare a comprendere e valorizzare, e soprattutto a sostenere, diversità e unicità. In questo percorso sosteniamo l’organizzazione di una serie di incontri ed eventi, in cui tutti gli attori si potranno confrontare e mettere sul tavolo problemi e possibili soluzioni. Grazie ad Antonello Mazza per aver dato input a questo evento, l’Associazione commercianti per la grande sensibilità e tutti coloro che contribuiranno con noi a fare di Nettuno un posto accogliente per tutti”. Ogni assessore ha illustrato il progetto che lo riguarda, in sala anche i consiglieri Silvia Vitale, Alessandro lo Rillo, Stefano Passamonti e Simona Sanetti. Immenso il lavoro della Commissione servizi sociali e l’impegno di ognuno per far si che Nettuno sia una città inclusiva per la diversità e più vivibile per tutti.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie