HomeAttualitànotizie dai ComuniAnzio. Commissione consiliare servizi sociali e formazione professionale, incontro pubblico con gli...

Anzio. Commissione consiliare servizi sociali e formazione professionale, incontro pubblico con gli enti del terzo settore

Grande partecipazione, questa mattina nell’aula consiliare di Villa Sarsina, all’incontro pubblico promosso dalla commissione servizi sociali e formazione professionale del comune di Anzio, al quale hanno partecipato più di 50 enti del terzo settore, organismi di volontariato, comitati, associazioni culturali e sportive, impegnati attivamente nel sociale sul territorio.

L’iniziativa è stata aperta dall’assessore ai servizi sociali Rita Pollastrini, che ha evidenziato “l’importanza di fare rete. Con l’occasione segnalo l’intenzione dell’Amministrazione comunale di istituire un registro degli enti e delle associazioni”. La presidente Serena De Lucia ha poi sottolineato il ruolo delle commissioni consiliari nell’ambito dello studio e della formulazione di proposte e percorsi utili al rafforzamento delle politiche sociali nell’ottica della valorizzazione del lavoro di chi, quotidianamente, opera a fianco e a sostegno dei più fragili. Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il sindaco Aurelio Lo Fazio che ha evidenziato “l’apertura dell’Amministrazione verso tutti i soggetti attivi nel sociale”.

“L’incontro è stato possibile grazie al lavoro dei membri della commissione, i consiglieri Oriana Ventura, Simonetta Pagliaricci, Giulia Castaldi, Francesco Zuccaro e Giorgio Monteriù, che hanno operato un fattivo raccordo con le diverse realtà associative, promuovendo l’informazione e la partecipazione – ha detto la presidente De Lucia – Dopo questa fase di studio e ricognizione, facendo seguito a quanto emerso dal confronto di oggi, come commissione ci impegniamo a far sì che questo costituisca solo il primo passo di un cammino volto ad aumentare la collaborazione tra l’Amministrazione e gli enti, facendo da ponte tra cittadini e istituzioni”.

L’iniziativa della commissione consiliare, apprezzata dai presenti, ha rappresentato un’occasione per presentarsi, conoscersi, evidenziare le esigenze, fare e accrescere la rete con l’obiettivo comune dell’inclusione e del rafforzamento delle politiche sociali, con un grande spirito collaborativo. Alcuni enti non si conoscevano tra di loro e si sono scambiati i contatti.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie