HomeAttualitànotizie dai ComuniNettuno. 80° anniversario della Liberazione: il cartellone degli appuntamenti del 23, 24...

Nettuno. 80° anniversario della Liberazione: il cartellone degli appuntamenti del 23, 24 e 25 aprile

Il Comune di Nettuno e l’Assessorato alla cultura guidato da Roberto Imperato, con il contributo del Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri, hanno messo in campo un grande sforzo organizzativo per la realizzazione di una serie di eventi significativi per festeggiare degnamente gli 80 anni della Festa di Liberazione nazionale del 25 Aprile.

In queste ore, nello spirito del cordoglio nazionale per la scomparsa del Pontefice, è stato necessario rivedere date e luoghi degli eventi per il rispetto dovuto al doloroso evento e per le indicazioni di lutto arrivate dalla Prefettura.

Il programma degli appuntamenti verrà realizzato con l’essenziale collaborazione delle Associazioni del territorio che hanno partecipato con sforzi ed un impegno importanti e a costo zero per l’Amministrazione comunale.

Il cartellone ricco prevede appuntamenti nelle date del 23, 24 e 25 aprile.

Questi gli eventi, le location e le associazioni coinvolte:

23 aprile:

-Forte Sangallo alle 16.30 – Storie di piccole R-esistenze (a cura di Mamme fuori).

Sarà l’occasione per conoscere il ruolo delle donne durante la Resistenza, raccontate dalla voce delle nonne di Nettuno che hanno partecipato alla Storia.

– Sala Consiliare alle 18.15 – I quattro giorni di Nettuno (a cura di Silvano Casaldi e della corale “Città di Nettuno”.

I cittadini e i bambini potranno visionare la storia a fumetti delle giornate in cui i cittadini di Nettuno sono insorti contro gli occupanti nazifascisti e contro la dittatura. Sono previsti intervalli musicali.

24 aprile:

– Sala Consiliare alle 16 – Il costo della libertà (a cura dell’associazione gemellaggi Nettuno, dei Lions Club Roma VIFS, di Cittainsieme e dei Poeti Estinti).

Sono previste appassionati letture di racconti e Poesie su storie della Resistenza

– Forte Sangallo alle 20.30 – Note di Libertà concerto lirico della soprano Federica Di Rocco, accompagnata al pianoforte a coda dal maestro Massimiliano Franchina.

25 aprile:

– Forte Sangallo alle 9 – Corteo commemorativo sulle targhe della Resistenza, in collaborazione con la professoressa Francesca Rosati dell’ANPI

– Piazza Cesare Battisti alle 12 – Cerimonia Istituzionale

– Sala Consiliare alle 13 – Scopertura targa commemorativa

– Sala Consiliare alle 17 – Le donne della Resistenza, la resistenza delle Donne, a cura dell’associazione di Resistenza Culturale Baraonda, di Collezioni Leonardi Maltese, dell’associazione La Tamerice e dell’ANPI.

Tutti gli appuntamenti verranno portati avanti con la sobrietà dovuta al clima di lutto per il decesso di Papa Francesco.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie