Oggi 13 maggio 2025, nell’I.C. Dionigi di Nemi è stato realizzato un “progetto sull’economia green e circolare a km zero” a cura di Marzia Pelagallo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Protezione Civile del Comune di Nemi, che è stato riconosciuto da Legambiente come “Comune RICICLONE 2025“. L’iniziativa, ha visto la presenza degli imprenditori locali che attuano economia green e circolare. Sono stati valorizzati la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti, il riciclo, il rispetto per l’ambiente, la bonifica del territorio e l’uso di risorse locali.
L’evento ha ospitato testimonianze di eccellenze green come la stilista Ada Mavi Santarelli di AMAVIS, Giancarlo Valle del gruppo sommozzatori della Protezione Civile di Nemi, la cuoca Liliana dello Specchio di Diana, il maestro gelatiere e pasticcere Antonio Scarfone di DECORE gelato creativo, Luca Catarci per l’antica Pescicoltura Catarci e l’associazione Equiazione con Lola Forti per il Buttero Contemporaneo, mostrando progetti sostenibili in vari settori, dalla moda al cibo, dall’agricoltura all’allevamento, il tutto coordinato da Alberto Beccia, consigliere comunale e delegato alla Protezione Civile e rifiuti.
L’incontro diretto dei ragazzi con le istituzioni e gli imprenditori green a testimonianza dei lodevoli obiettivi raggiunti nel circolo virtuoso del riciclo e nella tutela ambientale, è stata un’ esperienza altamente formativa, da prendere come esempio da seguire e proseguire nelle generazioni future.