Una giornata all’insegna della partecipazione, della riflessione e del gioco quella che si è svolta in occasione della Festa della Famiglia sabato 24 maggio, presso l’Istituto Maestre Pie Filippini di Anzio, trasformato per l’occasione in un vivace laboratorio di esperienze educative condivise. Numerose famiglie hanno preso parte attivamente a un ricco programma di giochi e attività organizzati dagli alunni, pensati non solo come momenti ludici, ma anche come strumenti per stimolare il pensiero, la collaborazione e la creatività. Tra le iniziative, anche giochi popolari della tradizione, che hanno coinvolto grandi e piccoli in momenti di allegria e riscoperta del valore delle esperienze semplici e autentiche.
La giornata è stata anche l’occasione per presentare il progetto PATHS per parole (A Philosophical Approach to Thinking Skills), promosso da INDIRE, che propone un approccio innovativo all’insegnamento della filosofia già a partire dalla scuola dell’infanzia. Il progetto valorizza il gioco, il dialogo e la narrazione come strumenti educativi per sviluppare il pensiero critico, etico e creativo, trasformando la classe in una vera comunità di ricerca.
A confermare l’impegno della scuola verso l’innovazione è stata la sperimentazione di “Parla con Platone AI 3.0”, un’intelligenza artificiale con cui genitori e studenti hanno potuto confrontarsi su temi filosofici in modo accessibile e coinvolgente. L’esperienza ha suscitato grande interesse ed entusiasmo, dimostrando come le tecnologie digitali possano diventare alleate preziose nei percorsi di apprendimento.
L’iniziativa ha evidenziato l’importanza delle metodologie educative innovative, all’interno delle quali si inseriscono strategie di apprendimento che sono state adottate e valorizzate anche dai docenti di classe. Questi ultimi hanno saputo accogliere e gestire con competenza l’introduzione di nuove modalità di lavoro, promuovendo un approccio didattico capace di rendere gli alunni attivi e protagonisti del proprio percorso di apprendimento. Modalità come il gioco, il dialogo filosofico, i giochi della tradizione e l’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale permettono ai ragazzi non solo di imparare in modo più coinvolgente, ma anche di sviluppare competenze trasversali, muovendosi con autonomia e consapevolezza all’interno di un contesto educativo dinamico e stimolante.
L’Istituto Maestre Pie Filippini di Anzio ha così dato avvio a un percorso coraggioso e lungimirante, orientato alla formazione di giovani pensatori, aperti, creativi e consapevoli. Un cammino che guarda al futuro con entusiasmo, responsabilità e passione educativa.