HomeAttualitànotizie dai ComuniQuattro giardini di Nettuno idonei a diventare "Parchi e giardini storici" del...

Quattro giardini di Nettuno idonei a diventare “Parchi e giardini storici” del Lazio

             sosteniamo

La Regione Lazio, nell’ambito del progetto sulla catalogazione di parchi e giardini storici, finanziato con il PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” e nello specifico con il “Programma per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” ha individuato ben quattro spazi verdi da valorizzare a Nettuno, di cui uno appartenente al patrimonio comunale.

Il progetto è coordinato dal Ministero della Cultura (MiC) ed attuato dalle Regioni e prevede che il Ministero, le Regioni e gli altri Enti pubblici territoriali curino la catalogazione dei beni culturali loro appartenenti e, previe intese con gli enti proprietari, degli altri beni culturali e che i dati derivanti affluiscono al catalogo nazionale dei beni culturali.

Le attività di catalogazione sono affidate ad un Raggruppamento temporaneo di imprese che i occuperà delle verifiche sul territorio che organizzeranno una serie di sopralluoghi per acquisire i dati necessari alla catalogazione. I siti individuati sono il giardino del Forte Sangallo, già individuato come dimora storica del Lazio, la pineta di Torre Astura, il giardino di Villa Bell’Aspetto (per tutti villa Borghese) e il giardino del Cimitero Americano.

L’Amministrazione comunale di Nettuno, appena insediata, ha contribuito con gli uffici della Regione ad individuare le aree verdi di grande pregio del nostro bellissimo territorio.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie