“Volsca Ambiente e Servizi spa“, interamente partecipata dai comuni di Albano Laziale, Velletri, Lariano ed Anzio. Il reato ipotizzato è quello di concorso in corruzione elettorale

Le indagini – coordinate dal Procuratore della Repubblica di Velletri Francesco Prete e dal sostituto Giuseppina Corinaldesi ed effettuate dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castel Gandolfo – sono iniziate a ridosso delle ultime elezioni amministrative indette ad Albano Laziale (quelle del 31 maggio 2015, con successivo ballottaggio del 14 giugno che ha portato alla rielezione del sindaco Nicola Marini), prendendo le mosse da alcuni esposti pervenuti ai militari. Gli accertamenti condotti hanno permesso di rilevare che alcuni esponenti dell’attuale Amministrazione comunale, attraverso il coinvolgimento dell’agenzia di lavoro interinale “Job Italia spa”, avrebbero fatto assumere circa 40 persone residenti nel comune di Albano Laziale (le quali figurano direttamente o vantano parentele strette con altrettanti candidati nelle liste che sostenevano il sindaco uscente poi rieletto) presso la società “Volsca Ambiente e Servizi spa“, interamente partecipata dai comuni di Albano Laziale, Velletri, Lariano ed Anzio, al fine di ottenerne il sostegno per la competizione elettorale relativa al rinnovo della giunta comunale. I voti in questione avrebbero fatto la differenza, condizionando l’esito del ballottaggio. Al vaglio dell’Autorità Giudiziaria sono ora le posizioni di altre persone che, a vario titolo, avrebbero favorito le assunzioni, tutte a tempo determinato e di durata limitata al periodo immediatamente successivo all’esito delle votazioni. (10 Luglio 2015) omniroma